INTRODUZIONE ALL'AROMATERAPIA CON CHRISTINE FESSLER

Christine Fessler, direttrice della spa del nostro Hotel de Russie, ci parla della propria esperienza nel campo dell'aromaterapia e risponde ad alcune domande molto interessanti.

 

Com'è nato il tuo interesse per l'aromaterapia?

“Mi sono avvicinata per la prima volta alle erbe aromatiche quando ero piccola, mentre osservavo e aiutavo mia nonna che metteva a frutto le sue conoscenze olistiche per preparare essenze e oli aromatizzati con le erbe di montagna.

Mi ricorderò sempre dell'aroma della calendula e del rododendro raccolti nelle montagne intorno a Salisburgo. È così che, ancora bambina, ho scoperto il mondo delle essenze naturali.”

 

Come sei arrivata a lavorare nel settore dell'aromaterapia?

“Dopo un master in Gestione del benessere e dell'assistenza sanitaria, ho iniziato a lavorare in un hotel austriaco che, all'epoca, aveva appena inaugurato un'area benessere con numerose sale trattamenti e servizi termali. Abbiamo iniziato a proporre l'aromaterapia nell'esperienza spa dell'hotel, riscuotendo un enorme successo. In seguito, ho approfondito le mie conoscenze su questa disciplina con un corso di tre anni, dopo il quale sono diventata consulente di aromaterapia.

Sono sempre stata attratta dalle essenze e ho imparato a seguire il mio intuito olfattivo per scegliere i prodotti di benessere. So che posso fidarmi dei miei sensi, per questo riesco a capire molto presto se un prodotto avrà successo nella nostra spa.”

 

Come definiresti l'aromaterapia? La consideri una forma di medicina alternativa o semplicemente una pratica di rilassamento?

“L'aromaterapia è una branca della fitoterapia ed è conosciuta anche come terapia degli oli essenziali. È un trattamento curativo olistico che fa uso di estratti vegetali naturali e di alta qualità a fini medici, per migliorare la salute e il benessere fisico e mentale. Trova applicazione in metodi terapeutici alternativi come la medicina ayurvedica.

Tuttavia, può essere usata anche solo per favorire il rilassamento, per esempio a casa, dove si possono apprezzare tutti i benefici degli oli essenziali senza la necessità di cure specifiche. Vari oli essenziali contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e spesso migliorano anche l'umore.”

 

La stessa fragranza può avere effetti diversi, a seconda della persona?

“L'aromaterapia è estremamente personale. L'olfatto è uno dei sensi più antichi e dovremmo fare affidamento su di esso. Se una fragranza ci piace, allora ci fa anche bene. È sempre consigliabile fare dei patch test in una piccola zona del corpo per valutare la propria reattività agli oli essenziali. Prima di usare un olio nella spa dell'Hotel De Russie, conduciamo anche dei test kinesiologici per testare la forza muscolare, applicando una leggera pressione con e senza olio.

 

Come usi l'aromaterapia e in cosa ti aiuta?

“Personalmente, uso l'aromaterapia quasi ogni giorno. Mi appassiona moltissimo, perché i risultati si vedono e si sentono. Uso gli oli essenziali per la cura del viso e del corpo, li aggiungo al diffusore e li uso perfino in cucina.

Anche alla Spa De Russie li usiamo quotidianamente. Non c’è soddisfazione migliore di un ospite che ci ringrazia perché si sente totalmente rigenerato dopo un massaggio con l'aromaterapia.”

 

Ci sono persone che dovrebbero evitare l'aromaterapia o può provarla chiunque?

“Il mio consiglio è quello di rivolgersi sempre a un medico, specialmente se si è in dolce attesa o se sono presenti altre condizioni particolari. Pur essendo considerata una forma di medicina naturale sicura e affidabile, se l'aromaterapia rientra in un progetto di terapia olistica di più ampio respiro è sempre preferibile consultare un medico tradizionale oltre a un naturopata professionista o a un medico di medicina alternativa.”

 

Per maggiori informazioni sui nostri servizi di aromaterapia, consultate l'offerta della nostra spa all'Hotel de Russie, oppure, per una consulenza personalizzata, contattate Christine scrivendo a cfessler@roccofortehotels.com.


You may also like

L’arte di vivere bene e a lungo: il segreto nascosto in Sicilia

Nel cuore dei Monti Sicani, in Sicilia, lontano dal clamore turistico, sorge il borgo di Caltabellotta, arroccato su un pendio roccioso da cui domina il paesaggio come una sentinella. Il panorama che lo circonda è spettacolare: ulivi secolari – custodi silenziosi di una longevità millenaria – si alternano a case in pietra e chiese che si affacciano su vallate punteggiate di mandorli e finocchio selvatico. Da qui, nelle giornate di cielo terso lo sguardo può spingersi fino al Monte Pellegrino. A Caltabellotta, vivere bene e a lungo non è un’aspirazione, ma una realtà: la naturale conseguenza di uno stile di vita lento e autentico, in armonia con la terra e con le stagioni.

Passo dopo passo: la nostra guida a piedi per la città

In un’epoca in cui tutto sembra accelerare, camminare resta un modo autentico per riscoprire il piacere della lentezza. Le passeggiate in famiglia rappresentano un’ottima opportunità per esplorare senza fretta, cogliendo dettagli che altrimenti passerebbero inosservati: si possono scoprire panorami nascosti tra i tetti o sentieri soleggiati che infondono tantissima calma.