L'Italia si prepara ad ospitare la quarantaquattresima Ryder Cup

Il Verdura, eletto miglior golf resort in Italia, ha contribuito in maniera fondamentale ad elevare il profilo del movimento golfistico italiano in Europa e nel mondo. A coronamento di questa costante crescita, il Bel Paese ospiterà per la prima volta la Ryder Cup, la più grande competizione a squadre del golf, giunta alla sua quarantaquattresima edizione.

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2023, gli occhi di tutti gli appassionati di golf saranno rivolti sul Marco Simone Golf & Country Club di Roma, dove i migliori giocatori europei affronteranno la squadra statunitense nel tentativo di riconquistare il trofeo perso due anni fa.

Progettato originariamente da Jim Fazio negli anni '80, il campo si trova a 45 minuti di auto dall'Hotel de Russie e in vista della competizione è stato sottoposto ad un'importante riprogettazione ad opera di Tom Fazio II e dell’European Golf Design. Il percorso, che ha ospitato per due volte l'Open d'Italia, è rinomato per le sue condizioni perfette e per il meraviglioso contesto in cui si trova. Dalle sue buche si può infatti godere di splendide viste su laghi, sul Castello di Marco Simone e sulla cupola di San Pietro.


You may also like

Colori d’estate e storie da condividere: i festival che incantano grandi e piccoli

In estate il tempo rallenta e porta con sé il desiderio di nuove scoperte, cullati dal sole e dal clima mite. È il momento ideale per una fuga in famiglia, alla scoperta dei vivaci festival che animano l’Europa. Dalle atmosfere artistiche di Bruxelles, ai colori accesi dei festival di Edimburgo, fino al fascino culturale di Londra, ogni città diventa il punto di partenza perfetto per un’estate di musica, teatro, racconti dal vivo e sapori locali.

L’arte di vivere bene e a lungo: il segreto nascosto in Sicilia

Nel cuore dei Monti Sicani, in Sicilia, lontano dal clamore turistico, sorge il borgo di Caltabellotta, arroccato su un pendio roccioso da cui domina il paesaggio come una sentinella. Il panorama che lo circonda è spettacolare: ulivi secolari – custodi silenziosi di una longevità millenaria – si alternano a case in pietra e chiese che si affacciano su vallate punteggiate di mandorli e finocchio selvatico. Da qui, nelle giornate di cielo terso lo sguardo può spingersi fino al Monte Pellegrino. A Caltabellotta, vivere bene e a lungo non è un’aspirazione, ma una realtà: la naturale conseguenza di uno stile di vita lento e autentico, in armonia con la terra e con le stagioni.