Le nespole

Rocco Forte Hotels

Oggi, in Italia, nessuno pianta più nespoli, che pure sono alberi sempreverde dai fiori straordinariamente profumati. Dimenticato..! Le api li adorano per la dolcezza. Per loro sono i primi fiori della stagione, il primo frutto del nuovo anno.

 

La polpa del frutto è succosa e morbida, un po’ acidula. Il nocciolo non si può mangiare.

 

Nel paesino dove sono cresciuto molte case avevano due nespoli in giardino. Ricordo la storia che mi raccontavano da bambino: il nespolo non può stare da solo, il nespolo si deve sposare altrimenti non sopravvive. Voglio ancora credere che sia così e non mi interessano teorie di impollinazioni e altre verità…

 

Le nespole non le conosce quasi nessuno, non piacciono quasi a nessuno, io le trovo deliziose e vado pazzo per il loro colore zafferano pallido.

 

Non bisogna comprarle al mercato perché raramente sono buone e giuste. Lo so, non tutti conoscono contadini che dicono le bugie, ma quando le assaggerete raccolte con le vostre mani, scatterà la passione. Le nespole non vengono più coltivate perché poco dopo arrivano fragole e ciliegie e nessuno le comprerebbe più.

 

Insalata di fave, nespole, ricotta, erbe di campo

 

Ingredienti:

8 nespole

1 kg. di fave

olio extravergine di oliva

sale e pepe

100 gr. di ricotta

5 foglie di menta

succo di mezzo limone

un bouquet di spezie ed erbe spontanee

 

1)Sgranate le fave, scottatele per pochi secondi in acqua bollente e togliete la pellicina.

2) Condite a parte la ricotta con sale, pepe, olio e menta tritata.

3) Lavate, sistemate e asciugate le erbe selvatiche (o, in alternativa, la rucola).

4) Sbucciate le nespole, togliete il nocciolo e la pellicina che rimane attaccata al frutto.

5) Spezzatele armoniosamente con le mani in 8 parti.

6) In una ciotola mescolate le nespole con le fave, olio, sale e pepe.

7) Adagiate in un piatto un pò svasato; mettete sopra dei fiocchi di ricotta e finite con l’insalatina condita solo un attimo prima di servire il piatto.

 

Un’insalata disarmante, ingenua ma splendida per colori e profumi.

Le api la adorano.


You may also like

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

Una nuova esperienza di Golf, al Verdura Resort

Il Verdura Resort ospita due dei migliori campi da golf links d’Europa, dove fairway ondulati e green curati si estendono fino alle coste frastagliate della Sicilia meridionale. Progettati dal rinomato architetto di campi da golf Kyle Phillips, questi percorsi abbracciano la suggestiva bellezza dell’isola, offrendo viste mozzafiato sul Mediterraneo e un’esperienza di gioco davvero emozionante. Grazie ad un ambizioso programma di investimenti, volto a migliorare tutti gli ambiti di gioco, il resort inaugura una stagione completamente nuova all’insegna del golf.