Una vera icona del balletto di inizio Novecento, Vaslav Nijinsky si guadagnò dai parigini l'affettuoso soprannome di le Dieu de la danse, il dio della danza.
Oggi, oltre un secolo dopo il suo debutto sul palcoscenico, l’Hotel de Russie ne celebra il talento e l’arte con una suite a lui ispirata, in cui gli ospiti troveranno eleganza e classe in ogni dettaglio.
La vita di Vaslav Nijinsky
Nato nel 1889, Nijinsky dedicò tutta la sua vita alla danza ed è oggi considerato il più grande ballerino del ventesimo secolo. Dopo aver frequentato la famosa scuola Balletto Imperiale di San Pietroburgo, da cui si diplomò con il grado di coryphée, cominciò da subito ad interpretare ruoli da protagonista, ottenendo un successo molto precoce.
Le sue acrobazie spettacolari, in cui sembrava sfidare la gravità, la sua recitazione drammatica e le sue interpretazioni piene di intensità e pathos, insieme alla sua abilità nel ballare sulle punte, lo resero popolare in tutto il mondo.
Durante la sua carriera, Nijinsky ha ballato a Mosca, Parigi e perfino in America, mettendo in scena spettacoli originali ed audaci. Oltre alle sue esibizioni, creò coreografie per opere di grandi compositori come Debussy e Stravinskij. In particolare, quella che realizzò per "La sagra della primavera" di Stravinskij ottenne un tale successo da diventare un vero classico, al punto che viene ancora oggi rappresentata sul palco a più di un secolo dal suo debutto al Théâtre des Champs-Élysées a Parigi.
Nijinsky a Roma
La Suite Nijinsky, da poco completamente ristrutturata, è un omaggio al talentuoso ballerino, che fu ospite regolare dell’Hotel de Russie. Gli ampi ambienti sono stati finemente arredati dalla designer Olga Polizzi con una combinazione di pezzi d'antiquariato e opere moderne realizzate appositamente per la suite.
Dominati da una palette di colori caldi, come il rosso intenso delle pareti e le sfumature rosate del pavimento in cotto, gli spazi possiedono la stessa eleganza e raffinatezza che contraddistinguevano il grande ballerino. Dalla spaziosa terrazza, gli ospiti potranno godere di affascinanti vedute sui tetti della capitale e sull’incantevole Giardino Segreto dell'hotel.
Splendide opere d’arte del diciannovesimo secolo e del periodo di Valadier, l’architetto del palazzo in cui si trova l’hotel, contribuiscono a creare un’atmosfera ricca di storia e fascino nel cuore di Roma.
La Suite Nijinsky all’Hotel de Russie è il punto di partenza perfetto per esplorare la Città Eterna.
You may also like
Viaggiare lentamente – La bellezza nel rallentare
L’esperta di viaggi Amanda Hyde, già autrice per Condé Nast Traveller e The Telegraph, esplora l’arte del viaggio lento nel Sud Italia.
Una luna di miele che segue il vostro ritmo
La luna di miele dovrebbe essere personale tanto quanto il matrimonio – che si tratti di giornate assolate all’insegna del relax o di un viaggio guidato dalla curiosità. Un itinerario a tappe ti offre la libertà di modellare l’esperienza in base alle vostre passioni, al vostro ritmo e alla vostra personalità. Perché dopo le promesse e i festeggiamenti, cosa c’è di meglio che iniziare una vita insieme… a modo vostro?
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.