Alla scoperta dell’eredità olimpica dell’Europa

Ogni quattro anni, il tifo sportivo si accende fino a contagiare il pubblico internazionale, con il ritorno dei Giochi Olimpici. L'Europa, con la sua lunga tradizione olimpica, offre numerose occasioni per vivere lo spirito dei Giochi anche al di fuori degli stadi. Chi freme in attesa che inizino le gare, può optare per un’esplorazione culturale di una di queste città storiche in Europa, ciascuna con un proprio legame profondo e originale con l'eredità olimpica.

Il giro della vittoria a Roma

Tutte le strade portano a Roma, e infatti fu la città eterna ad aggiudicarsi i Giochi Olimpici nel 1960. Il maratoneta etiope Abebe Bikila corse a piedi nudi, tagliando il traguardo per primo sotto l’arco di Costantino, mentre un giovane Cassius Clay percorreva i primi passi della sua carriera di pugile. Le gare di lotta segnarono lo stretto legame tra sport e cultura, dentro la Basilica di Massenzio, e l’atletica dentro le antiche Terme di Caracalla. Oggi, chi visita la città riesce quasi a immaginarsi il clamore della folla, mentre si gode attimi in stile La dolce vita dal Rooftop Bar più glamour di tutta Roma, all' Hotel de la Ville.

La staffetta della torcia a Londra

Londra, ospite per la terza volta dei Giochi Olimpici nel 2012, ha decisamente mantenuto la promessa del suo motto, “Ispiriamo una generazione”. L’East End subì una vera trasformazione, con migliaia di nuovi alberi e piante, un notevole incremento nella popolazione di uccelli, e specie invertebrate in via di estinzione a ripopolare gli spazi verdi. Quell’anno memorabile fu testimone di un “sabato super”, quando, nell’arco di 45 minuti l’uno dall’altra, si succedettero tre medaglie d’oro: il britannico Sir Mo Farah nei 10000 metri piani; Jessica Ennis-Hill nell’eptathlon, e Greg Rutherford nel salto in lungo. Fu anche l’anno in cui il Brown’s Hotel, il più antico di Londra, per sbaglio festeggiò il suo 175esimo compleanno, per scoprire, poco più tardi, che in realtà aveva 5 anni in più  - come potete leggere nel nostro libro di storia.

  

Una scommessa su Monaco

Sono passati 50 anni da quando l’Olympiapark di Monaco ospitò i Giochi Olimpici, ma dentro, ancora se ne sentono le vibrazioni. L’Allianz Arena [U1] farà da scenario di apertura all’UEFA EURO 2024. Ispirato ai paesaggi delle Alpi Bavaresi, l’Olympiapark oggi ospita concerti all’aria aperta, oltre a quella che si considera la birreria più ad alta quota, con magnifici scorci sulla città. Se amate l’avventura, iscrivetevi a una passeggiata guidata di due ore sul tetto dello stadio, o salite in cima alla Torre Olimpica, da dove arrivate a scorgere le Alpi. Se invece siete in vena di fare sport, vi bastano un paio di scarpe da ginnastica e via, a fare jogging nel parco, con una folla immaginaria attorno a fare il tifo. Una volta superato il traguardo, vi siete meritati un bel premio: al ritorno al The Charles Hotel, vi attende un massaggio dei tessuti profondi, nel relax della nostra spa.

A caccia di medaglie a Milano

Nel febbraio 2026, i Giochi Olimpici Invernali si svolgeranno, per la prima volta nella storia, in contemporanea in due città: Milano e la località alpina di Cortina d’Ampezzo, oltre che in alcune delle più rinomate destinazioni sciistiche. Milano farà da palcoscenico agli sport su ghiaccio – dal pattinaggio di figura e l’hockey su ghiaccio allo speed skating, mentre il leggendario Stadio San Siro ospiterà un’indimenticabile cerimonia di apertura. È il momento ideale per un soggiorno presso The Carlton, nel cuore del Quadrilatero della Moda, a pochi passi dalle boutique e gli atelier più ambiti della città. Tra un evento e l’altro, è possibile scoprire il tipico rituale milanese dell’aperitivo al The Carlton Bar, oppure trascorrere un pomeriggio a esplorare Via della Spiga e Via Montenapoleone, che ospitano le principali case di moda italiane. Per famiglie o gruppi di amici che viaggiano insieme, Rocco Forte House, situato nelle vicinanze, offre una base altrettanto elegante con i suoi 11 appartamenti curati nei minimi dettagli.


You may also like

Guida romana al relax

Se siete alla ricerca di giardini silenziosi, rovine isolate e terme in stile romano, permetteteci di aiutarvi nella ricerca e lasciatevi consigliare una vacanza rigenerante nella magnificente capitale italiana.