I giardini all’inglese sono famosi in tutto il mondo. La prima nazione ad industrializzarsi ha sempre sognato un luogo di tranquillità che offrisse un rifugio da quelle che Blake definiva le "oscure fabbriche sataniche". Un santuario in cui ritirarsi, con paletta in mano e fango sui vestiti.
Il nuovo re, Carlo III, incarna perfettamente questa mentalità. È ben nota infatti la passione con cui si prende cura del suo giardino di Highgrove, a Tetbury, dove fiori selvatici e coltivati si mischiano ad alberi da frutta e verdura biologica.
Anche a Londra si possono trovare molti giardini splendidi, come potrete vedere visitando il Chelsea Flower Show dal 22 maggio al 27 maggio 2023, una esposizione annuale in cui giardinieri esperti mettono in mostra le loro creazioni.
Quest’anno Boodles, la più antica gioielleria a conduzione familiare di Londra, presenterà al Chelsea Flower Show un giardino dedicato al “meglio della Gran Bretagna”. Osservando questo allestimento, risulterà chiaro come la famiglia Wainwright, nel creare i suoi gioielli, si sia ispirata all’abbondanza della natura britannica. Infatti, proprio come i giardini, le opere di Boodles sono fatte per essere tramandate e curate per generazioni.
Al Brown’s Hotel, offriamo ai nostri ospiti tour esclusivi di alcuni dei più bei giardini di Londra, guidati da orticoltori esperti che condivideranno con voi le loro conoscenze e il loro amore per il giardinaggio. Tra tutte queste splendide aree verdi, abbiamo scelto le nostre preferite, tra cui giardini in stile classico formati da piante perenni e piccoli capolavori raffinati.
Il giardino Physic di Chelsea
Creato nel 1673 da farmacisti per produrre medicine e unguenti, questo giardino botanico è il secondo più antico d'Inghilterra. Si estende per quattro acri lungo le rive del Tamigi e ha una collezione unica di piante medicinali e una bellissima serra.
Il giardino di Buckingham Palace
Con i suoi 39 acri, è il più grande giardino privato di Londra e comprende un lago, un roseto e un prato di fiori selvatici. Ogni estate ospita feste all’aria aperta ed è uno sfondo meraviglioso per la residenza ufficiale dei monarchi britannici.
I giardini di casa Clarence
Situata a fianco del palazzo di St. James, Clarence House è la residenza di Carlo e Camilla, fino a quando non si trasferiranno a Buckingham Palace. I giardini presentano un mix di stili, sia formali che informali, e si contraddistinguono per l’attenzione alla sostenibilità e alla biodiversità.
I giardini di Kew
Considerati il giardino per eccellenza, i Kew Gardens ospitano oltre settemila specie botaniche, la più antica serra vittoriana del mondo e una collezione di piante rare e in via di estinzione, come la wollemia e l'albero dei fazzoletti. Forse non lo sapevate, ma Kew ha una propria forza di polizia e durante la seconda guerra mondiale ha ospitato un centro per l'addestramento di spie, che venne bombardato durante il conflitto.
Soggiornando al Brown’s Hotel e visitando i giardini all’inglese di Londra, renderete ancora più “britannica” la vostra vacanza nella “terra verde e piacevole”. Chiedete al nostro concierge di organizzarvi un tour guidato personale ai migliori giardini della capitale.
You may also like
Viaggiare lentamente – La bellezza nel rallentare
L’esperta di viaggi Amanda Hyde, già autrice per Condé Nast Traveller e The Telegraph, esplora l’arte del viaggio lento nel Sud Italia.
Una luna di miele che segue il vostro ritmo
La luna di miele dovrebbe essere personale tanto quanto il matrimonio – che si tratti di giornate assolate all’insegna del relax o di un viaggio guidato dalla curiosità. Un itinerario a tappe ti offre la libertà di modellare l’esperienza in base alle vostre passioni, al vostro ritmo e alla vostra personalità. Perché dopo le promesse e i festeggiamenti, cosa c’è di meglio che iniziare una vita insieme… a modo vostro?
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.