DA MONACO ALLA SCOPERTA DI SPLENDIDE LOCALITÀ BAVARESI

I monumenti storici e la cultura contemporanea fanno di Monaco un'eccellente destinazione per esplorazioni urbane con il The Charles Hotel come base di partenza. E se avrete voglia di avventurarvi un po' più lontano, scoprirete che l'hotel è anche in una posizione ideale per consentire ai suoi ospiti di scoprire le celebri bellezze naturali della Baviera: laghi scintillanti, foreste suggestive e aspre vette alpine.

 

Meraviglie d'acqua

Un'escursione in bicicletta o a piedi nella meravigliosa regione del Fünf-Seen-Land (distretto dei cinque laghi) è un modo fantastico per aggiungere un elemento outdoor al vostro itinerario turistico senza dovervi allontanare troppo dalla città. Invece il Königssee (lago del re) è ad appena due ore di macchina da Monaco. Un viaggio che vale la pena fare, perché potrete ammirare uno dei panorami più iconici della regione: le Alpi Bavaresi che si ergono maestose dalla riva del lago. Ma non saranno solo le acque verde-smeraldo del Königssee a meravigliarvi. Vi sfidiamo a tenere a freno la macchina fotografica davanti alla deliziosa chiesa di San Bartolomeo, costruita nel 1697.

Sede del dreiflüsseeck, che letteralmente significa "angolo dei tre fiumi", l'affascinante e pacifica città di Passau si trova alla confluenza del Danubio, dell'Inn e dell'Ilz. Immergendosi nella sua tradizione architettonica i visitatori potranno ammirare un mix di elementi in stile gotico, rococò e neo-classico, mentre la Cattedrale di Santo Stefano è un esempio veramente mozzafiato di barocco italiano.

 

 

Dai fiori alle foreste

A un'ora di macchina da Monaco percorrendo quella strada che porta il suggestivo nome di Romantische Strasse (strada romantica), una rotta commerciale medievale punteggiata di luoghi d'interesse, il Botanischer Garten Augsburg (Giardino botanico di Augusta) è una destinazione ricolma di fiori che custodisce varietà vegetali da tutto il mondo.

Mentre il Parco Nazionale della Foresta Bavarese, che si estende su 93 miglia quadrate, offre la possibilità di intraprendere intrepide escursioni nel suo territorio protetto attraversato da percorsi naturalistici. Il parco offre un rifugio frondoso a un'ampia varietà di specie autoctone come la lontra e il gufo, e una passeggiata in questi boschi selvaggi lascerà a bocca aperta tanto gli amanti della natura quanto gli escursionisti più accaniti.

 

Un salto nel passato

Con le origini che risalgono ufficialmente al 1365, Mindelheim incanta i visitatori con le sue mura, le chiese, la piazza del mercato e il municipio. Ubicata 90 km a ovest di Monaco, offre l'affascinante opportunità di ammirare i resti di un insediamento medievale.

In alternativa l'Altstadt (città vecchia) di Norimberga è stata restaurata e riportata al suo antico splendore dopo la distruzione subita durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi il suo Castello Imperiale veglia sulle stradine acciottolate del suo centro storico e sulla passeggiata lungofiume.

 

 

Scalate ogni montagna

Potete allacciarvi gli scarponi da montagna e arrampicarvi sul Kampenwand oppure godervi l'incredibile panorama delle Alpi durante la corsa in funivia che vi porterà sulla vetta del monte a 1500 m. Prima di iniziare l'ascesa, volgete lo sguardo verso il lago Chiemsee e aggregatevi a un tour dell'imponente castello di Hohenaschau. È uno dei più grandi castelli bavaresi: la spettacolare sala Arbor, decorata con un intricato dipinto, è il cuore dell'edificio, mentre la posizione in cima a una collina consente di godere di una vista da cartolina dei circostanti campi fioriti.

 

Esplorate gli splendidi paesaggi della Baviera con un soggiorno al The Charles Hotel.

Prenotate la vostra stanza o suite inviando un'e-mail all'indirizzo reservations.charles@roccofortehotels.com o telefonando al numero +49 89 544 555 1430.


You may also like

L’arte di vivere bene e a lungo: il segreto nascosto in Sicilia

Nel cuore dei Monti Sicani, in Sicilia, lontano dal clamore turistico, sorge il borgo di Caltabellotta, arroccato su un pendio roccioso da cui domina il paesaggio come una sentinella. Il panorama che lo circonda è spettacolare: ulivi secolari – custodi silenziosi di una longevità millenaria – si alternano a case in pietra e chiese che si affacciano su vallate punteggiate di mandorli e finocchio selvatico. Da qui, nelle giornate di cielo terso lo sguardo può spingersi fino al Monte Pellegrino. A Caltabellotta, vivere bene e a lungo non è un’aspirazione, ma una realtà: la naturale conseguenza di uno stile di vita lento e autentico, in armonia con la terra e con le stagioni.

Una luna di miele che segue il vostro ritmo

La luna di miele dovrebbe essere personale tanto quanto il matrimonio – che si tratti di giornate assolate all’insegna del relax o di un viaggio guidato dalla curiosità. Un itinerario a tappe ti offre la libertà di modellare l’esperienza in base alle vostre passioni, al vostro ritmo e alla vostra personalità. Perché dopo le promesse e i festeggiamenti, cosa c’è di meglio che iniziare una vita insieme… a modo vostro?