Divertimento in famiglia all’insegna dell’arte: workshop estivi alla Royal Academy

I bambini vedono le cose in modo diverso. Capaci di trarre idee creative da qualsiasi cosa, dal fango ai maccheroni, trovano sempre modi nuovi e sorprendenti per esprimersi. Quest’estate, dedicate del tempo alla creatività con tutta la famiglia con il programma speciale della Royal Academy of Arts. Divertente, stimolante e istruttivo, c’è davvero tanto da fare, dai tour interattivi alle attività artistiche fino a una sfida Lego davvero speciale.

Per prima cosa vi aspetta il The Big Architecture Family Day il 23 giugno, con una selezione di workshop, corsi e atelier da scoprire. Prendete degli scovolini e fatene una scultura sperimentale nell’atelier Shapeshifters oppure partecipate al tour di disegno della Royal Academy e abbozzate su carta i vostri pensieri lungo il percorso. In alternativa, seguite con i vostri bambini una lezione con attività multi-sensoriali o partecipate all’evento più importante, la Lego Architecture Challenge della Royal Academy.

Ogni anno, durante la Lego Architecture Challenge, squadre super-appassionate si sfidano per creare la costruzione Lego più innovativa. Quest’anno si confronteranno tre dei più prestigiosi studi di architettura del Regno Unito e bambini e genitori potranno unirsi a loro e aiutarli con le loro creazioni. Maneggiando i mattoncini colorati per formare torri, ponti e palazzi, i bambini potranno approcciarsi alle basi dell’architettura divertendosi.

Successivamente, a luglio e agosto, l’Holiday Family Workshop è un’occasione straordinaria per scoprire la Summer Exhibition con tutta la famiglia prima di creare un souvenir esclusivo da portare a casa e custodire con cura. L’evento inizia con una visita guidata della mostra, soffermandosi nei punti chiave per parlarne in gruppo e per condividere come le opere vengono interpretati da adulti e bambini. In seguito, in gruppi di famiglie, i visitatori creeranno insieme le loro opere d’arte personali, proprio all’interno delle splendide gallerie della Summer Exhibition. Maniche arrotolate e tanti materiali con cui divertirsi: approfittate di questa esperienza fantastica per creare legami e ricordi duraturi.

Soggiornate in una camera o una suite per famiglie presso il Brown’s Hotel durante il The Big Architecture Family Day o l’Holiday Family Workshop e usufruite dell’ingresso omaggio per uno di questi eventi. Per prenotare o avere ulteriori informazioni, inviate un’e-mail all’indirizzo concierge.browns@roccofortehotels.com o telefonate al numero +44 207 493 6020.

 

Crediti fotografici Agnese Sanvito.


You may also like

Colori d’estate e storie da condividere: i festival che incantano grandi e piccoli

In estate il tempo rallenta e porta con sé il desiderio di nuove scoperte, cullati dal sole e dal clima mite. È il momento ideale per una fuga in famiglia, alla scoperta dei vivaci festival che animano l’Europa. Dalle atmosfere artistiche di Bruxelles, ai colori accesi dei festival di Edimburgo, fino al fascino culturale di Londra, ogni città diventa il punto di partenza perfetto per un’estate di musica, teatro, racconti dal vivo e sapori locali.

Il piacere di disconnettersi: alla scoperta della vita autentica in Sicilia

In un mondo che ci vuole costantemente connessi, il vero lusso è concedersi un’esperienza lontano dagli schermi. Al Verdura Resort, nel cuore della Sicilia più vera, le giornate scorrono all’insegna dell’autenticità: pasti condivisi con le persone care, nuotate in acque cristalline e conversazioni che nascono spontanee, senza la distrazione continua di uno schermo da scorrere. Per le famiglie, è l’occasione ideale per staccare la spina, rigenerarsi e ricordarsi quanto è importante trascorrere del tempo insieme, senza dispositivi intorno.

L’arte di vivere bene e a lungo: il segreto nascosto in Sicilia

Nel cuore dei Monti Sicani, in Sicilia, lontano dal clamore turistico, sorge il borgo di Caltabellotta, arroccato su un pendio roccioso da cui domina il paesaggio come una sentinella. Il panorama che lo circonda è spettacolare: ulivi secolari – custodi silenziosi di una longevità millenaria – si alternano a case in pietra e chiese che si affacciano su vallate punteggiate di mandorli e finocchio selvatico. Da qui, nelle giornate di cielo terso lo sguardo può spingersi fino al Monte Pellegrino. A Caltabellotta, vivere bene e a lungo non è un’aspirazione, ma una realtà: la naturale conseguenza di uno stile di vita lento e autentico, in armonia con la terra e con le stagioni.