Gli asparagi bianchi

Rocco Forte Hotels

In tempi di incertezze planetarie, di idoli che durano l’espace d’un matin, di successo e oblio rapidi, l’unico intoccabile in Germania è lui: l’asparago bianco. Cresce candidamente protetto sotto un generoso terriccio. Orgoglio nazionale. Una ghiotta ossessione. Crea una specie di dipendenza.

 

Le date di raccolta sono stabilite (“Spargelzeit”) ma l’attesa si fa frenetica, spasmodica già ai primi tepori della primavera. Truppe pacifiche di raccoglitori da tutta Europa sono in marcia verso le campagne teutoniche. Si respira inquietudine: arriveranno? Si è lavorato duro per coltivarli nel miglior modo possibile. Filiere improbabili di baratti tra contadini e allevatori: tu mi dai gli scarti degli asparagi per nutrire i miei maiali, io ti restituisco il loro letame per concimare i terreni.

 

Non voglio pensare al “profumo” che avvolge quelle porcilaie… o forse i maiali non percepiscono, come molti umani, il pungente odore sulfureo della loro pipì. Pare sia dovuto ad un genoma che non tutti possediamo. Si stanno facendo profondi studi sul DNA per spiegare questo strano fenomeno. Tutto troppo complicato e bizzarro.

 

Da sempre, gli asparagi bianchi si mangiano sommersi da pinte di burro liquido (fuso) o ciotole di burro solido (salsa hollandaise). È una verdura, la coscienza è salva. Si accompagna a Schnitzel, prosciutto, patate.

 

Asparagi, salsa al parmigiano

 

Ingredienti:

1 kg. di asparagi bianchi

50 gr. di zenzero

30 gr. di burro

½ limone non trattato

80 gr. di panna liquida

200 gr. di parmigiano grattugiato

10 gr. di zucchero

 

1) Lavate bene gli asparagi, spellate il gambo con un pelapatate, mettete da parte gli scarti.

2) In una casseruola, mettete dell’acqua leggermente salata, il burro, lo zenzero, le puliture degli asparagi e lo zucchero. Fate bollire non tumultuosamente per 5 minuti. Scolate e cuocete gli asparagi in questo liquido profumato per 5 minuti circa.

3) Scaldate la panna a bagnomaria in un pentolino, versate il parmigiano e girate con una frustafinché non si ottiene una consistenza ben liscia e spessa, ma ancora fluida. Unite qualche goccia di limone e una piccola grattata della buccia.

4) Versate la salsa sugli asparagi caldi.


You may also like

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta

Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…