Hotel Savoy Viaggio Musicale di Marco Solforetti

Rocco Forte Hotels

La musica non è una scienza esatta, uguale per tutti, sempre ed in ogni luogo. Al contrario, rispecchia stati d’animo, interazioni sociali ed il contesto in cui viene diffusa ed ascoltata. E se rispetta queste regole crea Emozione e Ricordi.

Anche per Rocco Forte è importante entrare in contatto con il luogo per far vivere l’atmosfera di una particolare città.

Proprio dalle parole di Sir Rocco Forte: “Qualcosa di diverso. Qualcosa di speciale. Qualcosa di unico.” ho creato questa Music Experience.

 

 

 

È diversa perché mixa stili, ritmi e periodi musicali diversi, riunendoli sotto un principio di coerenza d’ascolto. La si può creare solamente con un obiettivo chiaro davanti ed un percorso rigoroso per raggiungerlo. Altrimenti diventa una raccolta senza anima oppure un juke box privo di emozioni.

 

È speciale perché le nostre tradizioni sono speciali. La storia sonora che si racconta in HOTEL SAVOY'S ITALIAN MUSIC JOURNEY ruota e gira intorno ai 5 brani, quindi alle tradizioni, che identificano in modo Forte il nostro territorio: gli artisti (Mina), il cinema (Morricone - musica da film, Sophia Loren - attrice, Amarcord - film), la canzone italiana nel mondo (Volare e Tu Vo Fa L’americano). 5 brani su 18, né uno in più (così rimane la voglia), né uno in meno (sarebbe troppo riduttivo).

 

È unica perché questa Music Experience è stata creata “ad hoc” per l’Hotel Savoy, Firenze.

Non rimane che ascoltarla … Buon Ascolto!

 

Marco Solforetti - Direttore del suono della Tailor Music


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.