I CONSIGLI ITALIANI PER REGALI DI NATALE

Dall'accurata sartoria su misura alla delicata biancheria arigianale ai deliziosi dessert, gli italiani sanno come fare regali natalizi con stile. Sia che tu stia facendo i tuoi acquisti natalizi a Firenze o a Roma, ti proponiamo alcune delle più raffinate boutique delle due città.

FIRENZE

AcquaFlor Atelier: Una sensazionale profumeria italiana a Firenze che crea tutte le sue fragranze artigianalmente.

Angela Caputi: Un’eccezionale creatrice di gioielli che usa tecniche della tradizione artigiana per realizzare pezzi di tendenza.

Loretta Caponi Atelier:Storici fornitori di biancheria deliziosa, dalle camicie da notte alle tovaglie.

Sartoria Vestrucci: Un impeccabile brand italiano maschile che offre abiti su misura o prêt-à-porter.

Biscottificio Mattei: Da 150 anni il biscottificio preferito dai fiorentini, scopri il gusto sublime dei biscotti e della pasticceria di Antonio Mattei.

ROMA

Roscioli:  Fai il pienodelle specialità natalizie italiane come il piangiallo,  nel regno più acclamato delle prelibatezze romane.  

Sermoneta: I guanti in pelle Made in Italy più originali.

Campo Marzio 70: Una graziosa profumeriaartistica tramandata da padre in figlio da quattro generazioni.

Antica Manifattura Cappelli: Una storica cappelleria, dove i cappelli classici e i berretti sono scrupolosamente fatti a mano.

Trascorri un delizioso Natale con Rocco Forte Hotels. Per prenotazioni, contattare +44 (0)20 7321 2626 o inviare una mail a: enquiries@roccofortehotels.com


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.