I giardini verticali

Rocco Forte Hotels

I giardini verticali sono sostenibili, belli da vedere e consentono di risparmiare spazio: perché allora non farli entrare nelle nostre vite? Se avete sempre desiderato creare un giardino verticale, questo è il momento giusto per sfoggiare il vostro pollice verde!

Con questi semplici passaggi e alcuni suggerimenti dell'abile team di giardinieri dell'Hotel de Russie potrete creare una parete verde che darà nuova vita ai vostri ambienti, per un tocco di vero stile che non richiede troppo impegno.

1 Decidere l’impostazione del proprio giardino

Esistono molti tipi diversi di giardino verticale tra cui scegliere. Una facile opzione è il "pocket garden", dove le piante vengono inserite in tasche ricavate da pezzi di feltro o di tela. In alternativa, potete piantare il vostro giardino verticale in un pallet per spedizioni recuperato, a cui avrete applicato del tessuto diserbante fissandolo sul retro, nella parte inferiore e sui lati. Il pallet deve essere poi riempito completamente con del terriccio e le piante potranno crescere e fuoriuscire dalle aperture tra le assi.

2 Controllare la corretta esposizione al sole

Lasciate che sia l’esposizione al sole più corretta per le vostre piante a determinare la posizione del giardino. Ad esempio, se intendete coltivare delle piante succulente come i cactus, il nostro team di esperti consiglia di scegliere un luogo che sia solo parzialmente esposto alla luce, piuttosto che completamente in ombra o interamente esposto al sole.

3 Scegliere le piante

Oltre alle succulente, potete scegliere di coltivare erbe aromatiche, ortaggi, piante erbacee come fiori e felci o addirittura piante rampicanti come il filodendro, i cui morbidi fusti verdi ricadono con un effetto a cascata. È importante tenere in considerazione la "flessibilità" delle piante che sceglierete, dal momento che andranno coltivate in verticale.

4 Abbinare piante con le stesse esigenze

In genere è meglio scegliere tutte piante che prediligono il sole o tutte piante che amano l'ombra e, se possibile, scegliere piante che crescono più o meno alla stessa velocità.

5 I fondamenti della piantumazione

Il segreto è usare del terriccio per vasi. I giardini verticali si asciugano rapidamente, proprio come i vasi. Il terriccio per vasi aiuta a trattenere l'acqua e si mantiene umido più a lungo.

Un altro fattore importante da tenere in considerazione è la gravità, che attira l'acqua verso il basso. È consigliabile collocare nella sezione superiore del giardino le piante che non hanno una grande esigenza di acqua, perché questa è la parte che si asciuga più velocemente. Posizionate in basso le piante che prediligono invece una maggiore umidità.

6 Una cosa importante da sapere prima di iniziare

Se usate un pallet in legno o un contenitore con pannelli, lasciate crescere le vostre piante in orizzontale per alcune settimane, per consentire alle loro radici di fare presa e trattenere il terriccio. Infatti, se provate a piantarle in verticale sin da subito, quando le radici sono ancora nuove, la gravità le priverà del terriccio.

Potete anche sollevare gradualmente in posizione verticale il contenitore o il pallet in legno nell'arco di alcune settimane, man mano che il giardino si assesta e si consolida.

7 Considerare la possibilità di un sistema di irrigazione a goccia

Il giardino verticale potrebbe richiedere innaffiature più frequenti di un normale giardino. Il nostro consiglio è quello di incorporare un sistema di irrigazione a goccia. Esistono sistemi a goccia di ogni tipo: dai più sofisticati, dotati di tubi e timer, a quelli più semplici, dove l’acqua gocciola attraverso dei fori presenti nella parte inferiore di fioriere o tasche. È inoltre possibile utilizzare un annaffiatoio, come si fa per le fioriere standard, ma in tal caso è necessario assicurarsi che l'acqua venga ben distribuita.

8 Avere sempre qualche "riserva" a portata di mano

Durante il processo di organizzazione e realizzazione del vostro giardino verticale è possibile che qualche piantina non attecchisca. Tenete da parte qualche pianta extra da usare nel caso in cui questo accada, perché non rimangano zone spoglie, particolarmente antiestetiche. Questo è più facile se realizzate un giardino con vasi e fioriere, dove le piante sono ben distanziate tra loro.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.