Vivi le migliori destinazioni golfistiche in Europa

Rocco Forte Hotels

Uno degli aspetti migliori del golf è la possibilità di praticarlo ovunque nel mondo. Qualunque sia il paese europeo che stai visitando, non sarai mai lontano dalle diciotto, rilassanti, buche presso alcune delle migliori sedi golfistiche del continente con Rocco Forte Hotels. Ecco alcuni suggerimenti.

 

Londra, Regno Unito

Una visita a Londra, con il Brown’s Hotel come punto di partenza, offre ai golfisti l'opportunità di fare un salto indietro nel tempo e immergersi nella storia che ha dato vita a questo sport. Visitare St George’s Hill e Sunningdale sarà un'esperienza indimenticabile: oppure potrai avventurarti nella zona del Surrey per scoprire le tre "W" del golf: Woking, West Hill e Worplesdon.

Roma, Italia

Marco Simone Golf ha inserito la Città Eterna sulla mappa golfistica europea dopo aver ospitato la prestigiosa Ryder Cup nel 2023. Il campo, progettato da Jim Fazio, offre viste mozzafiato su scorci romani unici, con punti di riferimento come la Basilica di San Pietro ben visibili nelle giornate limpide. Soggiorna al vicino Hotel de Russie per un'esperienza di lusso completa di pacchetti golfistici che includono sia la green fee che i trasferimenti privati.

Monaco di Baviera, Germania

Monaco non è solo sede dell’Oktoberfest, ma anche di numerosi ed eccellenti campi da golf. Al primo posto della lista c'è Eichenried, un campo famoso sul DP World Tour. Altri luoghi consigliati includono Olching, Gut Hausern e Golf Valley. Il Charles Hotel è la base ideale per vivere il meglio dell’ospitalità bavarese e di un golf di importanza mondiale.

Bruxelles, Belgio

La capitale belga è spesso trascurata come destinazione golfistica, ma Bruxelles e dintorni offrono una vasta gamma di campi di alto livello che metteranno alla prova tutte le tue abilità. Prenota un soggiorno all'Hotel Amigo e gioca sul celebre Old Course del Royal Golf Club of Belgium, il Royal Waterloo o Hulencourt, situato su terreni storici risalenti al 930 d.C

 

Edimburgo, Scozia

Una visita alla capitale scozzese offre l'opportunità di esplorare le radici antiche del golf e alcuni dei campi più famosi al mondo. Campi come North Berwick, Gullane e Musselburgh Links – il club di golf più antico del mondo – si trovano tutti a pochi passi da Edimburgo, mentre St Andrews, la casa del golf, dista solo poco più di un'ora di auto dall'iconico Balmoral Hotel.

 

Sciacca, Sicilia

Combina il golf di fama mondiale con il benessere al Verdura Resort: qui troverai due campi da diciotto buche progettati da Kyle Phillips e una delle Spa di punta Irene Forte. Un paradiso per i golfisti, con il Mediterraneo come sfondo: il resort offre anche un Golf Performance Institute con tecnologie avanzate come Trackman, SportsBox AI, SAM PuttLAB e il 4D Motion. Potrai avere un'analisi dettagliata del tuo swing e scoprire le tue aree di miglioramento.


You may also like

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.