Il Meglio Dell’arte Orafa Di Firenze
La favolosa gioielleria artigianale di Firenze affonda le sue radici nel Rinascimento. Visita gli atelier di moderni alchimisti nel capoluogo toscano e scopri l’arte orafa più famosa al mondo conoscendo le rivoluzionarie tecniche inventate per la prima volta nel XV e XVI secolo.
Per gli appassionati di storia
Preferendo i raffinati orafi ai “maleodoranti” macellai, il Granduca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici, decretò nel XVI secolo che il Ponte Vecchio dovesse ospitare solo laboratori di gioielli. Il famoso ponte medievale di Firenze, a cinque minuti di cammino dall’Hotel Savoy, assunse così l’aspetto di una grotta del tesoro dove ancora oggi una manciata di artigiani tramuta l’oro e l’argento in preziose creazioni artigiane.
Cacciatori di antichi tesori
Attraversando Ponte Vecchio, una sbirciatina all’interno del laboratorio Fratelli Peruzzi è d’obbligo. Giuseppe Peruzzi e sua moglie Giulia portano avanti un atelier che appartiene alla famiglia da 150 anni. La vicina Elisa Piccini, invece, è l’attuale custode della premiata gioielleria di famiglia, e crea ciondoli Art Déco e collane in oro rosa intarsiate con opali rosa.
Borse tempestate di gioielli
Mentre ti aggirerai per le strette vie di Firenze, cerca di scovare Pestelli Creazioni, il secolare laboratorio di Borgo Santi Apostoli che ha attirato l’attenzione dello stilista di Dolce & Gabbana, Domenico Dolce. Entra nel vivace atelier e scopri come il gioielliere di quarta generazione Tommaso Pestell ha creato le splendide borse decorate con pietre preziose per la sfilata di Dolce & Gabbana del 2021. I suoi capolavori, realizzati con una cura a dir poco maniacale, sono esposti in modo permanente anche presso il famoso Museo degli Argenti, situato all’interno del grande Palazzo Pitti, proprio di fronte al Ponte Vecchio.
Per chi cerca un regalo unico
Discendente da un’altra famiglia fiorentina notoriamente creativa, la 32enne gioielliera Maria Sole Ferragamo - nipote del grande stilista italiano Ferragamo Salvatore - trasforma ritagli di pelle e avanzi di ottone in vera arte da indossare. Producendo pezzi scultorei sulle colline fuori Firenze, il suo marchio di gioielli So-Le Studio si è ritagliato uno spazio nel mondo della sostenibilità. Il rinnovamento è anche al centro della storia della sua famiglia, come scopriranno i visitatori del Museo Salvatore Ferragamo, nello storico Palazzo Spini Feroni.
Un futuro a dir poco luminoso
Per le nuove generazioni di gioiellieri fiorentini il futuro è luminoso. Gli studenti di gioielleria della prestigiosa scuola Polimoda possono contare su Maria Sole Ferragamo come mentore. Anche Giò Carbone ama coltivare nuovi talenti. Il fondatore dell’autorevole scuola di gioielleria Le Arti Orafe nel quartiere artistico di San Frediano è anche l’organizzatore della Florence Jewellery Week, che si tiene ogni primavera nella splendida cornice di Palazzo Corsini.
Scopri i tesori di Firenze soggiornando all’Hotel Savoy, un gioiello alberghiero a cinque minuti a piedi dal Ponte Vecchio. Per maggiori informazioni contatta reservations.savoy@roccofortehotels.com o chiama il numero +39 055 465 2165.
You may also like
Viaggiare lentamente – La bellezza nel rallentare
L’esperta di viaggi Amanda Hyde, già autrice per Condé Nast Traveller e The Telegraph, esplora l’arte del viaggio lento nel Sud Italia.
Una luna di miele che segue il vostro ritmo
La luna di miele dovrebbe essere personale tanto quanto il matrimonio – che si tratti di giornate assolate all’insegna del relax o di un viaggio guidato dalla curiosità. Un itinerario a tappe ti offre la libertà di modellare l’esperienza in base alle vostre passioni, al vostro ritmo e alla vostra personalità. Perché dopo le promesse e i festeggiamenti, cosa c’è di meglio che iniziare una vita insieme… a modo vostro?
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.