Con l’arrivo dell’estate, Siena si prepara per l'attesissimo Palio, la celebre corsa di cavalli in cui le diciassette contrade della città si sfidano senza esclusione di colpi. Tenutosi per la prima volta nel 1633, questa gara non è solo un sentitissimo derby tra senesi, ma anche un'imperdibile celebrazione della cultura, della storia e delle tradizioni della città.
A solo un'ora di auto dall'Hotel Savoy, Siena è facilmente visitabile in un giorno partendo da Firenze, e il Palio è l’occasione perfetta per farlo, quando la città si anima con i colori e i costumi tipici di ogni contrada.
Il giorno del Palio
La gara vera e propria si tiene di sera, ma l’intera giornata del Palio è ricca di eventi. Si inizia alle 8:00 con la messa del fantino, nella cappella accanto al Palazzo Comunale, e si prosegue con la benedizione dei cavalli alle 15:00. Successivamente, i fantini vengono ufficialmente iscritti alla corsa con una cerimonia davanti al sindaco della città.
A partire dalle 17:00 circa, inizia il corteo storico intorno a Piazza del Campo, a cui partecipano oltre 600 persone. Qui gli spettatori potranno ammirare figuranti in splendidi costumi medievali sfilare al suono della marcia del Palio e un drappello di carabinieri armati di spada galoppare lungo la pista.
Il suono di un petardo che rimbomba segnala l’inizio della corsa, che consiste in tre giri attorno alla piazza. Il cavallo che taglia per primo il traguardo vince, anche se il suo fantino non è più in sella. Ai vincitori viene consegnato il Drappellone, una tela di seta finemente ricamata e dipinta ogni anno da un artista diverso, da esporre nel museo di contrada.
Come vedere il Palio di Siena
Il Palio si tiene due volte l'anno, il 2 luglio alle 19:30 e il 16 agosto alle 19:00, a Piazza del Campo, dove la pista per la gara viene allestita usando argilla tufacea.
Chiunque può assistere gratuitamente alla gara recandosi in piazza, ma è importante arrivare almeno un paio d'ore prima dell'inizio per assicurarsi di avere una buona visuale. In alternativa, se si vuole osservare la corsa da una posizione privilegiata, è possibile prenotare un posto sulle tribune o sui balconi che si affacciano sulla piazza.
Prenota il tuo soggiorno all'Hotel Savoy di Firenze e lascia che i nostri concierge ti aiutino a pianificare una perfetta gita a Siena, inclusi i biglietti per il Palio.
You may also like
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.
La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro
Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.
Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025
Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.