Interview with the curators of Escher's Exhibition

Rocco Forte Hotels

Segnando il centenario dalla sua prima visita a Roma, una grande mostra che celebra la vita e l'opera dell'artista grafico olandese Maurits Cornelis Escher è stata inaugurata a Palazzo Bonaparte, nel cuore della città. Noto per le sue opere surreali che abilmente fondono matematica, scienza e design, il lavoro di Escher ha un'ampia attrattiva, guadagnando enorme popolarità negli ultimi anni. La più grande retrospettiva di Escher nella storia, la mostra presenta 300 opere, tra cui le rinomate "Mano con Sfera Riflettente" e "Metamorfosi II", ma anche l'intera serie di 12 parti "Notturni Romani" - un'ode al suo duraturo rapporto con la capitale italiana. Qui parliamo con Federico Giudiceandrea, curatore della mostra, sull'importanza di questa storica esposizione.

Cosa rende Escher così speciale e perché la sua arte ha avuto un’influenza così duratura?

Escher è un artista che più di altri ha colto lo spirito del 900’. Il secolo scorso è stato caratterizzato da grandi innovazioni scientifiche. Teorie come la relatività di Albert Einstein la fisica quantistica di Max Plank hanno rivoluzionato la nostra concezione del mondo. Queste teorie hanno messo in discussione oltre a concetti radicati come lo spazio il tempo anche l’esistenza stessa di una realtà indipendente dall’osservatore. La percezione della realtà si rivela fallace. La realtà non è più percepita solo come appare ma lascia spazio ai paradossi. Escher, come pochi, ha saputo occupare questo spazio, riuscendo a rappresentare nelle sue opere ciò che a prima vista appare reale ma che ad una osservazione più attenta non lo è.

Avete raccolto trecento opere per questa mostra: come avete fatto a trovarle? Può darci un'anticipazione su alcuni dei pezzi finora mai esposti che i visitatori potranno ammirare?

Le opere provengono dalla collezione della fondazione Escher integrate da opere provenienti da una collezione privata italiana. Molte sono le opere mai esposte ad oggi come una serie di acquarelli raffiguranti le sue famose tassellature del piano. Da segnalare inoltre l’esposizione della serie completa dei notturni romani, una serie di 12 xilografie realizzate a Roma negli anni 30.

Questa è la più grande collezione di opere di Escher mai vista: come siete riusciti ad organizzare una mostra di tale portata e perché avete scelto Palazzo Bonaparte come location?

In occasione del centenario dell’arrivo di Escher Roma, dove ha vissuto per 12 anni e che Escher considerava gli anni più belli della sua vita, questa grande retrospettiva, la più grande mai realizzata in Italia, meritava una sede di prestigio come quella di Palazzo Buonaparte.

L'Hotel de Russie e l'Hotel de la Ville sono partner della mostra e molti dei nostri ospiti vorranno visitare la mostra: come sperate si sentiranno dopo averla vista?

L’arte di Escher, le sue immagini paradossali, fanno ormai parte del nostro immaginario collettivo. La mostra ne ricerca le radici e ne fa vedere lo sviluppo. La nostra speranza e che alla fine il visitatore comprenda come quelle immagini, a lui già familiari, siano state create e si siano evolute fino a diventare iconiche.

Sappiamo che è sempre difficile scegliere, ma se doveste farlo, quale opera di Escher vorreste nella vostra casa e perché?

Metamorfosi II è certamente una dei grandi capolavori di Escher. In un ciclo metamorfico Escher rappresenta il divenire a partire dalla forma indefinita che attraverso la tecnica delle tassellature si trasforma in forme animate fino diventare ricordo del borgo di Atrani, il luogo in assoluto più amato, e quindi ritornare nell’indefinito.

You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.