La magia delle feste a Roma

Il Natale a Roma ha qualcosa di magico: è una ricorrenza profondamente sentita in questa città. Durante il periodo delle feste, le strade si riempiono del profumo di caldarroste, del suono dei cori di Natale e dello scintillio delle vetrine addobbate a festa.

In questo momento dell’anno si può andare alla scoperta di una delle più antiche tradizioni sacre di Roma, quella dei presepi. Queste natività, riccamente decorate, sono un aspetto irrinunciabile del Natale romano, al punto che la città ne ospita una mostra annuale nelle Sale del Bramante, con oltre 100 presepi in esposizione.

Chi ha la fortuna di trovarsi a Roma a Natale non dovrebbe perdersi la speciale cena della vigilia. La sera del 24 dicembre le famiglie romane si riuniscono per gustare insieme la tradizionale cena a base di pesce: sulle tavole riccamente imbandite non possono mai mancare il baccalà, molto amato  e piatto tipico romano, e una stuzzicante frittura.

Dopo avere ceduto a queste irresistibili tentazioni gastronomiche, meglio fare due passi, ad esempio nel mercatino di Natale più famoso di Roma, quello di Piazza Navona. Le sue bancarelle di legno scintillanti di luci, vendono di tutto: dalle specialità tradizionali delle feste alle golosità da mettere nella calza fino ai giocattoli fatti a mano.

Una volta fatta provvista di regali e dolcetti natalizi, è il momento di concedersi una pittoresca passeggiata lungo il Tevere fino a Piazza San Pietro, per ammirare lo spettacolare albero di Natale della Città del Vaticano. Quest’anno l’albero è stato donato dalla regione Friuli-Venezia Giulia e sarà accompagnato da una straordinaria natività realizzata interamente in sabbia. Chi si trova a trascorrere il Natale a Roma dovrebbe assolutamente biglietti assistere allaa messa di mezzanotte a San Pietro, o alla benedizione Urbi et Orbi del mattino.

Benché l’Epifania segni generalmente la fine del periodo delle feste, a Roma resta un momento da celebrare con gioia. Pur conservando le connotazioni cristiane della ricorrenza, per gli italiani, l’Epifania è anche il momento in cui arriva la Befana a cavallo della sua scopa per portare giocattoli e dolciumi ai bambini. Potrete condividere le emozioni di questa festa, con canti e balli, partecipando alla manifestazione Viva la Befana, con un corteo che parte da Via della Conciliazione per raggiungere Piazza San Pietro.

Per prenotare un incantevole soggiorno all’Hotel de Russie durante le feste, inviate un’e-mail a reservations.derussie@roccofortehotels.com o chiamate il numero +39 06 32 88 88 30.


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.