Sede di leggendari rock club, templi della techno, dell’Opera di Stato di Berlino e di sale da concerto di fama mondiale, come la Berliner Philharmonie, Berlino offre uno spettro di intrattenimento musicale davvero unico al mondo, mentre i locali più piccoli e non convenzionali rivelano lo spirito spensierato della capitale. Ecco una selezione dei nostri locali musicali segreti preferiti, comodamente raggiungibili soggiornando all’Hotel de Rome.
Un ensemble di Mozart, un solista di oud arabo e un trio jazz giapponese sono solo alcuni dei punti salienti del programma della Pierre Boulez Hall. Le star mondiali riflettono lo spirito internazionale del pianista e direttore d’orchestra argentino Daniel Barenboim, il nome dietro l’Accademia Barenboim-Said. A pochi passi dall’Hotel de Rome, questo luogo per concerti è un gioiellino architettonico, la cui sala per la musica da camera è stata progettata nientemeno che dall’architetto americano di origine canadese Frank Gehry, amico di Barenboim. Il pubblico siede vicino ai musicisti, accarezzato dall’energia della musica e circondato da pareti di legno color caramello, quasi come al centro di un gigantesco strumento.
Nel seminterrato del B-flat, vicino alla Torre della Televisione di Berlino, si suona il miglior jazz di Berlino. Fondato nel 1995, il club ha contribuito in modo significativo alla vivace scena jazz della capitale. Durante i concerti si è seduti all’altezza dei musicisti, dalle star internazionali ai nomi locali. Le leggendarie jam session del B-flat deliziano gli ospiti ogni mercoledì da oltre due decenni, con una rosa di artisti provenienti della scena jamming berlinese, ospiti sotto la direzione del bassista canadese Robin Draganic.
Passion Church
Berlino è ricca di bellissime chiese, tra cui la Passionskirche (Chiesa della Passione), simile a un castello, con la sua imponente torre ottagonale che dal 1908 domina la Marheinekeplatz di Kreuzberg. Al suo interno, in stile neoromanico, si tengono concerti che spaziano dal pop e dal country fino alla classica e al klezmer, la musica popolare degli ebrei aschenaziti dell’Est Europa. Artisti internazionali di fama si esibiscono sul grandioso palco della sala dell’altare, che presenta arredi originali, vetrate, mosaici e un lampadario in stile Art Nouveau.
Dalla sua ristrutturazione nel 2013, il Silent Green Cultural Quarter ha portato la vita in un crematorio del 1900 nel quartiere di Wedding. Da allora, circa una dozzina di istituzioni creative - dalle etichette musicali a una società di archiviazione cinematografica - occupano questa bizzarra struttura. Il suo cuore è una cupola alta 17 metri che sovrasta un’ex sala, oggi anfiteatro ottagonale dall’acustica straordinaria. Dopo aver ascoltato concerti di musica jazz, sperimentale e classica, concludete la visita con un bicchiere di vino nel bar interno.
Piano Salon Christophori
Come il Silent Green Cultural Quarter, il vicino Piano Salon Christophori è un’altra insolita sala da concerto, che prende il nome dall’inventore del pianoforte, l’italiano Bartolomeo Cristofori. Nascosta in un’ex officina per la riparazione di autobus e tram, con una facciata in mattoni color ruggine e un tetto in ferro ondulato, ricorda un mercatino delle pulci grazie a divani retrò, candelabri e parti di pianoforte. Qui, diversi artisti di alto livello suonano antichi pianoforti a coda restaurati in intimi concerti di musica classica che lasciano emozionare.
Il concierge dell’Hotel de Rome, Steff Bäslack, sarà lieto di prenotare i biglietti per i migliori locali musicali di Berlino. Contattateci inviando un’e-mail a info.derome@roccofortehotels.com o chiamando il numero +49 30 460 6090.
You may also like
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.
Vacanze da soli, ma insieme: un nuovo modo di viaggiare in Europa con i bambini
Viaggiare da soli con i propri figli è un'avventura unica, fatta di gioia, sfide e creazione di nuovi legami. Ogni scelta deve essere ben ponderata quando si è l’unica persona adulta del gruppo: dalla scelta della destinazione alla semplice ricerca di un momento di tranquillità. Nei Rocco Forte Hotels, il viaggio dei genitori single è pensato con cura e attenzione ai minimi dettagli.
Da Tintin alla Giungla: alla scoperta delle Suite pensate per le famiglie
Dalle storiche strade di Londra ai vivaci dettagli dei fumetti di Bruxelles, Rocco Forte Hotels offre una collezione di suite progettate appositamente per le famiglie. Ogni ambiente è perfettamente armonizzato con il contesto che lo circonda, unendo arredi su misura, materiali locali e sottili riferimenti alla cultura del luogo.