La straordinaria Sicilia greco-romana

Rocco Forte Hotels

Nel corso dei secoli, la Sicilia ha subito diverse dominazioni, che hanno reso la sua storia incredibile. Dai Greci e i Romani, che hanno lasciato in eredità un impressionate patrimonio architettonico, fino ad arrivare all’Impero Bizantino; ognuna di loro ha segnato la vita e le tradizioni del luogo. Tornate indietro nel tempo ed esplorate le splendide rovine perfettamente conservate nella Sicilia occidentale, alla scoperta di questa isola multiculturale.

Selinunte 
Selinunte è uno dei più imponenti siti archeologici del Mediterraneo. Dopo essere stata
completamente distrutta nel 409 a.C., la città venne abbandonata e sepolta dalla sabbia e dalla macchia mediterranea che ne hanno, incredibilmente, preservato i resti. Oggi è possibile visitare gli scavi dell’antica metropoli che ospita templi, santuari e cave riportati alla luce dagli archeologi.

Agrigento
Agrigento, conosciuta dai greci come Akragas, ospita uno dei più importanti e famosi centri culturali del Mediterraneo, la Valle dei Templi, patrimonio dell’UNESCO. Il parco archeologico vanta otto antichi templi eretti, si pensa, tra il 430 e il 510 a.C. Nonostante siano stati costruiti ben 2500 anni fa, questi affascinanti monumenti si sono perfettamente conservati fino ad oggi, resistendo al passare del tempo e agli agenti atmosferici.

Segesta
Situato sulle pendici di una collina in aperta campagna, il tempio di Segesta ci riporta indietro nel passato. Costruito intorno al 420 a.C dagli Elimi, questo magnifico monumento vanta 36 imponenti colonne doriche. La maestosa struttura si erige all’interno del parco archeologico di Segesta e ospita anche un anfiteatro, usato anticamente dai Greci e dai Romani per rappresentare avvincenti opere teatrali per gli oltre 4000 spettatori. Il parco archeologico è, inoltre, il luogo ideale per scattare bellissime foto del panorama sulla valle, con il Mar Mediterraneo sullo sfondo.

Eraclea Minoa
Sito archeologico dallo straordinario valore culturale, Eraclea Minoa combina il fascino del mito con la bellezza naturale della Sicilia occidentale. Dall’inizio degli scavi nel X secolo, sono stati riportati alla luce numerosi resti dell’età classica, come le mura della città, che un tempo si estendevano per più di 6 km, dando l’idea della grandezza del luogo durante il suo pieno splendore e il teatro, costruito intorno al 400 a.C. La leggenda narra che la città venne fondata da Minosse, Re di Creta e figlio di Zeus ed Europa, che avrebbe inseguito Dedalo fino in Sicilia per punirlo di aver aiutato Arianna e Teseo a fuggire dal labirinto del Minotauro.

Il Verdura Resort, situato nella costa sud-occidentale della Sicilia, è il posto perfetto in cui
soggiornare durante il vostro tour archeologico in Sicilia.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba. 

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.