Le chiese più belle da visitare a San Pietroburgo

Rocco Forte Hotels

Le leggendarie cattedrali di Mosca sono famose in tutto il mondo, ma in quanto a bellezza le variopinte chiese di San Pietroburgo non sono da meno. Con le sue cupole a cipolla riccamente decorate e gli esterni di colori sgargianti, dal punto di vista architettonico, sono una gioia per gli occhi. Unitevi a noi alla scoperta delle più belle chiese di San Pietroburgo.

Cattedrale di Sant'Isacco

La Cattedrale di Sant'Isacco, un edificio grandioso, fu costruita per ordine dello zar Alessandro I. Tutte le imponenti colonne che sorreggono una luccicante cupola dorata sono state realizzate in stile neoclassico impiegando pietra rosa e grigia. All'interno una colomba scolpita che rappresenta lo Spirito Santo è sospesa sotto l'apice della cupola.

Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

Con le sue cupole verdi e oro e le pareti meticolosamente decorate, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato sembra una creazione fiabesca. Facendo eco alla Basilica di Mosca, l'imponente costruzione sorge nel luogo in cui Alessandro II fu ferito a morte nel 1881. All'interno vanta una superficie di mosaici da record di 7.500 mq.

Chiesa di Chesme

Simile alla glassa di un dolce, l'appariscente esterno della Chiesa di Chemse ha un rivestimento rosa confetto con righe verticali bianche. Costruito da Yury Felten, l'architetto di corte di Caterina la Grande, il minuscolo santuario gotico salta all'occhio in mezzo al circostante paesaggio verde.

Cattedrale di Smolny

Dipinta in una sorprendente combinazione di blu cielo e bianco, la Cattedrale di Smolny è un capolavoro d'architettura progettato dall'architetto italiano Francesco Bartolomeo Rastrelli, che ha realizzato anche il Palazzo d'Inverno. La cattedrale barocca con le sue eleganti spire sorge maestosa sulle rive del fiume Neva.

Situato di fronte alla Cattedrale di Sant'Isacco, il grandioso Hotel Astoria è un meraviglioso punto di partenza alla scoperta delle magnifiche chiese di San Pietroburgo. Per richieste o prenotazioni chiamate il numero +7 812 494 5757 o inviate un'email a reservations.astoria@roccofortehotels.com.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.