LE PIÙ BELLE SPIAGGE DELLA PUGLIA

L’incontaminata costa della Puglia, affacciata sul mar Adriatico e sul mar Ionio, è un luogo di svago ideale per famiglie. Qui, a breve distanza dalla Masseria Torre Maizza, troverete ad attendervi innumerevoli meraviglie naturali e culturali, da grotte, insenature, scogliere, coralli, fino a rovine, riserve naturali e ristoranti panoramici. Ecco le spiagge che più amiamo in Puglia.

Lama Monachile, Polignano a Mare

Si tratta di una delle insenature più fotografate della Puglia. La spiaggia stretta e sabbiosa di Lama Monachile è incastonata tra le scogliere, sopra le quali sorge, a picco sul mare, la città fortificata di Polignano a Mare. Attraversata sul lato interno da un antico ponte romano, è un luogo suggestivo per stendere l’asciugamano e immergersi per lo snorkeling in acque cristalline. Non perdetevi il campionato di tuffi dalla scogliera che si tiene ogni anno in estate e che vi regalerà una giornata di adrenalina pura.

Torre Guaceto

Situata appena poco più a nord di Brindisi, questa riserva naturale marina protetta è un luogo straordinario. Qui potrete trovare sempre un posto tutto per voi dove distendervi e rilassarvi sulla sabbia finissima. Fate il pieno di sole in questa costa frastagliata, selvaggia e incontaminata e tenete gli occhi aperti per scoprire rare specie di uccelli e di pesci. Noleggiate una maschera per vedere da vicino i coralli o salite in bicicletta per arrivare alla Spiaggia delle conchiglie, così chiamata perché completamente ricoperta da piccole conchiglie bianche.

Torre Dell’Orso, Melendugno

Situata nel Salento, questo tratto di spiaggia incontaminata è nota soprattutto per i due faraglioni chiamati “Le due sorelle”, un nome ispirato a una leggenda locale dal finale drammatico. La sabbia bianca su cui stendersi e prendere il sole, le acque limpide delle correnti del Canale di Otranto e una profumata pineta ombrosa nascosta dietro le dune fanno di questo luogo una destinazione ideale per escursioni in auto o in barca. Merita un visita anche la Torre dell’Orso, una costruzione in pietra che risale al XVI secolo e ora parzialmente in rovina, da cui la baia prende il nome.

Lido Bambù

Per finire, accomodatevi nel nostro beach club esclusivo situato a Savelletri: un luogo magnifico e ideale per famiglie. Questo tratto di spiaggia con sabbia bianca e finissima che si affaccia sull’azzurro intenso del mar Adriatico ospita una terrazza con gazebo privati, un ristorante che serve pesce freschissimo e un’area benessere dove approfittare di massaggi rilassanti. Concedetevi un giro in canoa o una nuotata nel mare luccicante, rilassatevi al sole (o all’ombra), godetevi un pranzo in famiglia oppure dedicatevi all’attività fisica praticando kitesurfing o con una partita a beach volley o a calcio.

Per prenotare la vostra vacanza in spiaggia presso la Masseria Torre Maizza, inviate una e-mail all'indirizzo reservations.torremaizza@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +39 06 32 888 890.


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.