MINDFULNESS APPLICATA ALLO SMART WORKING: IL PUNTO DI VISTA DI TERRENCE THE TEACHER

Dopo aver conosciuto meglio l’arte della mindfulness e aver appreso come utilizzarla per prepararsi ad affrontare la giornata, abbiamo chiesto a Terrence the Teacher di spiegarci come applicare le sue tecniche al lavoro da casa, un’esperienza che molti, in questo momento, stanno vivendo per la prima volta.

 

Come possiamo applicare la meditazione di consapevolezza al lavoro da casa?

“Quando si lavora da casa, è fondamentale concedersi delle pause. A questo scopo, possono essere utili le tecniche di meditazione consapevole. Le sessioni non devono necessariamente essere lunghe e servono a creare dei brevi momenti di tranquillità prima di rimettersi al lavoro.”

 


Potrebbe offrire dei consigli pratici a chi lavora da casa? Ad esempio, su come prepararsi, mantenere la concentrazione ecc.

“Gli esercizi di mindfulness sono ideali per liberare la mente e ritrovare la concentrazione. Tuttavia, consiglio di iniziare dal creare un’area dedicata al lavoro, affinché la mente capisca che quando siete seduti lì, è il momento di mettersi al lavoro. Cercate quindi di creare una routine e di rispettarla. La mente reagisce molto bene a questo tipo di impostazione. Stabilite dei momenti specifici nel corso della giornata durante i quali fare delle pause.”

 


Ci sono delle tecniche di mindfulness che ritiene particolarmente efficaci per combattere l’ansia e lo stress?

“In generale, praticare la mindfulness aiuta a trovare la calma e a rilassarsi. Credo che il consiglio migliore sia quello di scegliere un’attività e di rallentare i tempi con cui viene svolta, al punto da impiegare il doppio del tempo per portarla a termine. Se vi sentite stressati potreste, ad esempio, lavare i piatti, ma farlo molto lentamente. Soffermatevi su ogni oggetto. Controllate il vostro respiro per tutta la durata dell’attività. Soffermatevi sul percepire l’acqua che scorre sulla pelle, guardate con attenzione i colori degli oggetti, prestate attenzione persino a quante volte passate la spugna su ciascuno di essi. L’atto di rallentare, di agire in modo consapevole e di concentrarsi sul respiro vi aiuterà subito a rilassarvi. Potete mettere in pratica questo consiglio con qualsiasi attività, quando camminate, mangiate, vi vestite e persino mentre vi lavate i denti.”

 


Quando si lavora da casa si hanno molte distrazioni oppure si tende a procrastinare. Potrebbe spiegarci meglio quali sono le basi scientifiche della mindfulness, soprattutto per quanto riguarda la concentrazione?

“Seguendo i consigli di cui ho parlato prima, ci si può rendere effettivamente conto di quanto questa pratica aiuti il cervello a migliorare la concentrazione. La scienza dice che alcune parti del nostro cervello sono più attive di altre. Grazie alla meditazione e alla mindfulness, le onde cerebrali vengono rallentate al punto che l’intero cervello è più equilibrato. Si acquisisce così la capacità di accedere alle parti della mente che gestiscono l’attenzione, la concentrazione e la lucidità.”

 


Non perdetevi i consigli di Terrence the Teacher per avere di un sonno migliore: li pubblicheremo presto nella nostra rubrica The Notebook. Per informazioni su sessioni personalizzate con Terrence the Teacher, inviate un’e-mail a terrencetheteacher@gmail.com.


You may also like

Soggiorni pet-friendly: il nostro Canine Concierge

Per molti, i cani sono parte della famiglia, sempre al loro fianco – anche in viaggio. Nelle più belle città d’Europa, i nostri hotel accolgono con calore i tuoi amici a quattro zampe, con attenzioni speciali in camera, spazi confortevoli pensati per rilassarsi insieme, e un concierge pronto a suggerire le migliori passeggiate nei dintorni. Che si tratti di parchi ombreggiati, sentieri lungo il fiume o caffetterie di quartiere che mettono a disposizione ciotole d’acqua, ogni dettaglio è pensato per far sentire te e i tuoi cani come a casa.

Milano tra icone e tesori nascosti

Da oltre trent’anni, dedica la sua carriera di guida culturale a svelare questi segreti, aprendo porte solitamente inaccessibili. La incontriamo nel cuore della città, all’incrocio tra Via della Spiga e Via Senato, presso il The Carlton, un indirizzo dai tratti tipici milanesi, circondato da dimore storiche, boutique di design e un’architettura ricca di storia: “Il mio lavoro è svelare questi tesori… per far sì che i visitatori si sentano privilegiati e possano apprezzare appieno l'unicità di ciò che stanno vivendo.”

Serenità in città

Contrariamente a quanto si crede, il senso di benessere non segue regole precise. Piuttosto, ciascuno di noi lo sperimenta a modo proprio: per alcuni, con una nuotata mattutina, seguita da un massaggio rigenerante; per altri, rifugiandosi in un angolo tranquillo con un buon libro, o fermandosi ad ammirare un affresco antico in una chiesa silenziosa. Nelle capitali europee, questi preziosi momenti di serenità sono più facili da trovare di quanto si possa immaginare. Sebbene molti pensino che un soggiorno in città sia inevitabilmente frenetico, la realtà può rivelarsi diversa – e sorprendente – se solo ci si concede di rallentare e osservare.