Rocco Forte Hotels & Sotheby’s: una partnership storica

Rocco Forte Hotels

La cura e la promozione del patrimonio culturale sono da sempre una missione per la famiglia Forte. Siamo quindi particolarmente lieti di annunciare una nuova partnership con Sotheby’s, che quest’anno ci vedrà al fianco della prestigiosa casa d’aste per portare oltreoceano, per la prima volta, alcuni dei tesori più belli della Gran Bretagna.

Treasures from Chatsworth: The Exhibition (I tesori di Chatsworth: la mostra) è l’esclusiva mostra visitabile dal 28 giugno al 18 settembre a New York, all’interno delle gallerie sulla York Avenue che Sotheby’s ha recentemente rinnovato.

La mostra è il naturale coronamento di un percorso iniziato nel 2016 con la serie di video sulla Devonshire Collection di Chatsworth House, prodotta da Sotheby’s e premiata con il Webby Award. Allestita negli spazi progettati da David Korins, il set designer del fortunatissimo musical Hamilton, la mostra Treasures from Chatsworth vedrà esposti 45 dei pezzi più prestigiosi della collezione.

Custoditi con amorevole cura nell’arco di quattro secoli da 16 generazioni, i tesori di questa dimora nobiliare sono ormai assurti a leggenda nel mondo dei collezionisti d’arte. Ognuno degli oggetti di questa collezione, che conta migliaia di pezzi tra opere d’arte, mobili e complementi d’arredo, rappresentava l’avanguardia dell’arte contemporanea del proprio tempo; ammirarli è come compiere un viaggio nella storia dell’arte che va dal XVI secolo ai giorni nostri.

La mostra newyorchese non si limiterà ad esporre i pezzi più pregiati della collezione, ma offrirà al visitatore una prospettiva della maestosa residenza del Duca del Devonshire grazie a una nuova tecnologia interattiva che ricrea l’architettura e i giardini che circondano Chatsworth House, consentendo di immergersi nell’atmosfera della dimora nobiliare in cui la collezione ha sede.

Spiega Sir Rocco Forte, fondatore e presidente di Rocco Forte Hotels: «Chatsworth, con tutti i suoi tesori, è una delle più sontuose residenze nobiliari d’Inghilterra. La famiglia Cavendish è riuscita a trasformarla in una delle attrazioni di maggiore popolarità del Regno Unito grazie a un approccio innovativo e originale. La loro cura per il dettaglio e la costante ricerca dell’eccellenza ricorda molto il modo in cui noi concepiamo la gestione dei nostri hotel. Siamo entrambe realtà famigliari dal punto di vista dell’attività imprenditoriale e dei valori condivisi.»

All’inaugurazione della mostra, che si aprirà con un elegante evento VIP il 28 giugno, interverranno il Duca e la Duchessa del Devonshire, Charles Forte e i partner Preferred Member di Sotheby’s.

Nata a Londra nel 1744, Sotheby’s è una delle case d’aste più antiche del mondo, trait d’union tra l’élite del collezionismo e le eccellenze del mondo dell’arte. Sir Rocco Forte e Olga Polizzi condividono con Sotheby’s i valori della cura e della valorizzazione del patrimonio, come dimostrato dai Rocco Forte Hotels di tutta Europa. Le località elette sono città d’arte e di cultura come Roma, Firenze, Berlino e San Pietroburgo, ricche di esperienze artistiche esclusive per gli ospiti; in tutti i Rocco Forte Hotels sono presenti opere d’arte e pezzi di antiquariato di eccezionale pregio, che contribuiscono a rendere il soggiorno ancora più affascinante e suggestivo.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.