San Pietroburgo a misura di bambino

Rocco Forte Hotels

Pittura su porcellana, caccia al tesoro, spettacoli di burattini: ai visitatori più piccoli San Pietroburgo offre tanti modi divertenti per vivere la storia e la cultura russe.

I bimbi potranno esprimere il proprio lato creativo con una visita alla storica Fabbrica Imperiale di Porcellana di San Pietroburgo. Qui avranno modo di esplorare e scoprire la storia della più antica fabbrica di porcellane della città e di visitare le botteghe degli artisti, prima di partecipare a una lezione di pittura su porcellana e creare così il loro capolavoro in ceramica.

Gli artisti in erba ameranno Erarta, il più grande museo privato di arte contemporanea di Russia. Grazie all’interattività dell’esposizione e ai laboratori creativi, i bambini avranno tantissime opportunità di toccare l’arte con mano.

Ma anche per genitori le occasioni di divertimento non mancano. Una visita al Bolshoi Puppet Theatre è un piacere per tutta la famiglia. I briosi spettacoli che vengono allestiti sono tratti da opere di A. A. Milne e Pushkin, ottimamente interpretate per un pubblico di famiglie.

Oltre alle proposte creative, San Pietroburgo è ricchissima di attrazioni storiche che consentono di ripercorrere lo straordinario passato di questa città. Una nave storica sopravvissuta alla Rivoluzione Russa e alle due Guerre Mondiali, l’Aurora, è stata trasformata in un affascinante museo interattivo, perfetto per soddisfare la curiosità dei bambini.

Non lontano dall’Aurora troverete un altro simbolo iconico di San Pietroburgo, la Fortezza di Pietro e Paolo. Se i bambini non fossero già abbastanza emozionati all’idea di esplorare una vera fortezza, resterebbero sicuramente colpiti dalla quantità di attività che vengono proposte. Dai laboratori agli spettacoli fino alle cacce al tesoro, per i piccoli avventurieri c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Per prenotare la vostra vacanza con la famiglia a San Pietroburgo, chiamateci al numero +7 812 494 5770 o inviate un’e-mail a reservations.astoria@roccofortehotels.com.


You may also like

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.