Un capolavoro dell’architettura: Castel del Monte

Rocco Forte Hotels

Uno dei monumenti più visitati d'Italia è Castel del Monte. Completato nel 1240, questo castello medievale è ritenuto un capolavoro unico per la precisione matematica e astronomica della sua planimetria. Nel 1996 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Si tratta di un edificio così emblematico da essere stato anche scelto come monumento rappresentativo sulla moneta italiana da un centesimo. Va da sé che molti europei nel proprio portafoglio possiedono una moneta raffigurante Castel del Monte, ma probabilmente non ne sono consapevoli.

Castel del Monte è indubbiamente uno dei luoghi più iconici e apprezzati della Puglia, un sito davvero imperdibile. Situato nel Sud Italia, precisamente nella zona della Murgia, a pochi chilometri dal Mar Adriatico. Fu costruito per volontà dell’imperatore Federico II, che amava cacciare in questo territorio. Infatti, durante il Medioevo, la posizione strategica del castello offriva viste vantaggiose sul paesaggio circostante. Oltre a offrire panorami mozzafiato, la fortezza custodiva una campagna molto fertile, famosa per la sua vegetazione rigogliosa e per la ricchezza del terreno, grazie al quale molte aziende locali tuttora producono vino e olio pregiati, considerati tra i migliori dell’intera regione.

L'imperatore Federico II durante la sua vita governò la Sicilia, la Germania, l'Italia e Gerusalemme, costruendo così un impero vastissimo. Di discendenza tedesca e pioniere dell'Umanesimo moderno, il fondatore del Sacro Romano Impero amava riunire influenti pensatori internazionali e, così facendo, assorbì molte tradizioni orientali e occidentali che sono visibili nell’ingegnosa progettazione dell'edificio.

L'imponente castello visto dall’esterno può sembrare minimalista, ma in realtà l'intero progetto di questa fortezza del XIII secolo era straordinariamente complesso e avanzato per il suo tempo. Fondendo precisione matematica e astronomica, rifletteva l’intelletto e la potenza di Federico. L'edificio è l’armonica sintesi di un'architettura classica con influenze islamiche e lo stile gotico cistercense europeo, racchiuso in una pianta ottagonale unica e iconica. L'ottagono comprende la forma del quadrato, che simboleggia la terra, e il flusso infinito di un cerchio, che rappresenta il cielo sconfinato. Le influenze orientali ebbero un ruolo fondamentale per la realizzazione degli interni, un tempo grandiosi. E non solo per gli interni. Ispirato dalle usanze arabe, infatti, l'imperatore Federico II adorava fare frequenti bagni. Questo rituale portò alla creazione di un innovativo sistema idraulico che catturava e conservava l'acqua piovana in modo che potesse essere utilizzata all’interno di tutto il castello.

La costa meridionale dell'Italia è uno scrigno di spiagge nascoste, paesaggi suggestivi e città idilliache ricche di storia. Castel del Monte è uno dei numerosi siti UNESCO dichiarati Patrimonio mondiale dell'Umanità presenti all’interno della regione, tutti facilmente raggiungibili dal nostro elegante e raffinato resort, Masseria Torre Maizza. Situata nella destinazione più ambita della costa adriatica italiana, Masseria Torre Maizza è l’esclusiva base da cui potrete partire alla scoperta di questo affascinante simbolo della storia del Belpaese.

Prenotate un soggiorno con condizioni flessibili nella nostra oasi pugliese, Masseria Torre Maizza, dalla primavera 2021 inviando un'e-mail al nostro concierge reservations.torremaizza@roccofortehotels.com o chiamando il numero +39 080 482 7838.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.