Viaggio nel tempo: la Torre dell'Orologio di Edimburgo

Rocco Forte Hotels

Se hai mai preso un treno al volo a pochi secondi dalla partenza, apprezzerai il motivo per cui nel 1902 fu presa l'ingegnosa decisione di impostare la torre dell'orologio del The Balmoral con tre minuti di anticipo rispetto all’ora reale, proteggendo così i viaggiatori da una folle corsa verso i loro rispettivi binari. I romantici amano affermare che questo fosse stato fatto anche per concedere più tempo per un bacio d'addio.

Inaugurato accanto alla stazione ferroviaria di Waverley come The North British Station Hotel nel 1902, l'edificio è stato progettato da W. Hamilton Beattie e A.R. Scott per la North British Railway Company, diventando The Balmoral nel 1988.

William Stewart

Ovunque ti trovi a Edimburgo, gli occhi sono sempre attratti dalla sagoma gotica della torre dell'orologio, un'icona della città incastonata nell'illustre Princes Street. Il meccanismo originale dell'orologio è stato progettato dai gioiellieri Hamilton & Inches di Edimburgo. Oggi, l'unico giorno in cui l'orologio segna l'ora vera è durante il conto alla rovescia per le campane di mezzanotte del 31 dicembre, quando circa 80.000 persone affollano Princes Street per ammirare una sfilata illuminata da fiaccole e gli spumeggianti festeggiamenti di Capodanno conosciuti come Hogmanay, accompagnati da un impressionante spettacolo pirotecnico dal Castello di Edimburgo.

Palm Court

Nel cuore dell'hotel, l'arte del tè pomeridiano è stata perfezionata per oltre un secolo a Palm Court, dove molti reali hanno cenato sotto la sua cupola di vetro originale e il lampadario veneziano. Le pareti sono adornate con carta da parati De Gournay dipinta a mano, appositamente commissionata con le famose follie di Edimburgo che prendono vita nel paesaggio.

"Sebbene sia un punto di riferimento di Edimburgo da più di un secolo, non c'è niente di antiquato in questo fiore all'occhiello del Forte. Camere lussuose, un ristorante stellato Michelin, sontuosi tè pomeridiani al Palm Court e una spaziosa spa si sommano a una sofisticata versione del 21° secolo di un vero grand hotel", spiega l'esperta di Telegraph Travel, Linda Macdonald.

The Balmoral - Number One

Il raffinato ristorante dell'hotel, Number One, è stato premiato per la prima volta con una stella Michelin nel 2003 ed è uno dei soli quattro ristoranti con stelle Michelin a Edimburgo. Ricche pareti laccate di rosso sono ricoperte da opere d'arte sorprendenti, tra cui una grande stampa trittico di una quercia scozzese di Adam Ellis e opere d'arte del Royal College of Art di Londra.

The Balmoral - J.K. Rowling Suite - Living Room 2


Nelle suite dell'hotel hanno soggiornato sposi novelli della famiglia reale, star del cinema e autori, tra cui la famosa autrice J.K. Rowling, che ha scritto il suo ultimo libro Harry Potter e i doni della morte nella suite 552, con tre minuti di anticipo.

 

Prenota il tuo soggiorno nel primo e unico hotel Forbes a 5 stelle di Edimburgo,The Balmoral, ricco di storia e bellezza in egual misura. Contatta il nostro team addetto alle prenotazioni inviando un’email a reservations.balmoral@roccofortehotels.com o chiamando il +44 131 556 2414.

 Credit: Title images and historic photo supplied by The Scotsman Publications.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.