Vivi gli Internazionali BNL d’Italia

A maggio Roma è teatro di uno degli eventi sportivi più attesi d’Italia: gli Internazionali BNL d’Italia o Italian Open. Si tratta di uno dei più importanti appuntamenti tennistici mondiali sulla terra rossa, secondo solo agli Open di Francia. La prima edizione, nel 1935, si giocò al Foro Italico, uno stadio ispirato agli antichi fori romani, e ancora oggi il torneo si svolge nella stessa magica cornice, sulle rive del Tevere.

Giunto alla sua 76a edizione, l'Italian Open – che si svolgerà dal 6 al 19 maggio 2019 – promette già di tenere il pubblico con il fiato sospeso. Il re della terra rossa, Rafael Nadal, vincitore della scorsa edizione, farà di tutto per portare a casa il suo nono titolo a Roma, superando così il suo record di Internazionali vinti in carriera. Allo stesso tempo, la numero quattro al mondo, l’ucraina Elina Svitolina, cercherà di replicare la strepitosa prestazione della scorsa edizione, ambendo a conquistare il titolo per il secondo anno consecutivo.

Contattate il concierge dell’Hotel de Russie per assicurarvi i migliori posti a bordo campo durante il torneo e prenotate una delle eleganti camere e suite per godere al massimo di uno dei più eccitanti tornei di tennis d’Italia.

Per contattare l’Hotel de Russie, inviate una mail all'indirizzo  reservations.derussie@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +39 06 32 888 830.


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.