Come diventare un triatleta con Danilo Palmucci

Esperto triatleta e Ironman, il romano Danilo Palmucci è il popolarissimo Master Trainer dell'Hotel de Russie. Con oltre 300 gare al suo attivo in tutto il mondo, Danilo è più che qualificato per fornire agli ospiti programmi di allenamento su misura e consulenze approfondite in materia di fitness. Qui racconta la sua storia di triatleta e regala consigli preziosi a chi desidera cimentarsi con questo sport.

Quando ha capito per la prima volta che il triathlon era la sua passione?

"Sono sempre stato molto sportivo, ma ricordo di avere letto delle prime gare di triathlon disputate in Italia il 16 settembre 1984 e di avere pensato 'finalmente hanno inventato lo sport che fa per me'."

Come ci si prepara per una gara?

"Come per tutti gli sport, allenarsi per il triathlon richiede molto tempo e risorse. Lo svantaggio è che devi sottrarre tempo alla famiglia e agli amici."

Segue una dieta specifica?

"Preferisco cercare di mangiare sano piuttosto che seguire una dieta rigorosa. È importante tenere a mente che al corpo occorre un dato numero di calorie ogni giorno per funzionare al meglio. È un errore piuttosto comune ritenere che chi si allena per il triathlon debba seguire una dieta rigida. C'è bisogno di mangiare cibi nutrienti e ricchi di energia per essere in forze."

Come dovrebbe prepararsi un principiante per affrontare questo sport? Ci sono dei suggerimento che vorrebbe dare per l'allenamento?

"La prima cosa che consiglio è quella di investire in un buon trainer che possa avvicinare la persona a questo sport aiutandola nel contempo a evitare errori e a non spingersi troppo oltre. In generale raccomanderei un training tecnico impegnativo per ottenere risultati sempre migliori."

Qual è l'evento sportivo più memorabile al quale ha partecipato come atleta?

"Ho avuto il privilegio di partecipare a molte gare di triathlon prestigiose in tutto il mondo, compresi diversi campionati del mondo. L'evento più importante per me è stato Embrunman, che si svolge nelle Alpi Francesi ed è considerata la competizione Ironman più impegnativa al mondo. Vi ho preso parte 20 anni fa e sono riuscito ad ottenere il punteggio dei miei sogni e ad aggiudicarmi la medaglia di bronzo. È veramente valsa la pena sacrificarsi per questo."

Quali tipi di persone seguono il triathlon? Chi pratica questo sport?

"I tifosi più accaniti prendono addirittura le ferie per potersi recare nel luogo in cui si svolge una gara di triathlon, per proporsi come volontari per l'evento e prendere così parte all'azione. È bello incontrare queste persone; con il tempo diventano quasi parte della famiglia, e non soltanto in senso figurato: una tifosa ha finito per sposare mio cugino e hanno avuto due figli, che ora naturalmente sono triatleti! Al triathlon si avvicinano atleti di ogni tipo, è una comunità molto varia. C'è spazio per giovani e meno giovani e tra di noi ci trattiamo con il massimo rispetto.  L'applauso per l'ultima persona a tagliare il traguardo è sempre più forte e più entusiastico di quello riservato a ogni altro concorrente."

Approfittate di un soggiorno all'Hotel De Russie per farvi mettere alla prova da Danilo. Per informazioni chiamate il numero +39 06 32 88 81 o inviate un'email a reservations.derussie@roccofortehotels.com


You may also like

Soggiorni pet-friendly: il nostro Canine Concierge

Per molti, i cani sono parte della famiglia, sempre al loro fianco – anche in viaggio. Nelle più belle città d’Europa, i nostri hotel accolgono con calore i tuoi amici a quattro zampe, con attenzioni speciali in camera, spazi confortevoli pensati per rilassarsi insieme, e un concierge pronto a suggerire le migliori passeggiate nei dintorni. Che si tratti di parchi ombreggiati, sentieri lungo il fiume o caffetterie di quartiere che mettono a disposizione ciotole d’acqua, ogni dettaglio è pensato per far sentire te e i tuoi cani come a casa.

Milano tra icone e tesori nascosti

Da oltre trent’anni, dedica la sua carriera di guida culturale a svelare questi segreti, aprendo porte solitamente inaccessibili. La incontriamo nel cuore della città, all’incrocio tra Via della Spiga e Via Senato, presso il The Carlton, un indirizzo dai tratti tipici milanesi, circondato da dimore storiche, boutique di design e un’architettura ricca di storia: “Il mio lavoro è svelare questi tesori… per far sì che i visitatori si sentano privilegiati e possano apprezzare appieno l'unicità di ciò che stanno vivendo.”

Serenità in città

Contrariamente a quanto si crede, il senso di benessere non segue regole precise. Piuttosto, ciascuno di noi lo sperimenta a modo proprio: per alcuni, con una nuotata mattutina, seguita da un massaggio rigenerante; per altri, rifugiandosi in un angolo tranquillo con un buon libro, o fermandosi ad ammirare un affresco antico in una chiesa silenziosa. Nelle capitali europee, questi preziosi momenti di serenità sono più facili da trovare di quanto si possa immaginare. Sebbene molti pensino che un soggiorno in città sia inevitabilmente frenetico, la realtà può rivelarsi diversa – e sorprendente – se solo ci si concede di rallentare e osservare.