Due spettacoli imperdibili del Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino, il festival italiano delle arti che quest’anno celebra il suo 81° anniversario, è uno dei momenti clou della stagione culturale di Firenze. Con eventi che spaziano dell’opera alla danza, dai concerti alle rappresentazioni teatrali, il festival (5 maggio – 13 luglio 2018) si svolge in diverse location iconiche disseminate per la città. Un soggiorno all’Hotel Savoy, situato nell’elegante Piazza della Repubblica, consente di raggiungere facilmente i luoghi degli spettacoli migliori.

Ottoni del Maggio (10 luglio 2018)

Una notte di musica «sotto le stelle» all’Osservatorio astrofisico di Arcetri: questo concerto propone un amplissimo e suggestivo spettro di stili, dalla sonata post-rinascimentale di Monteverdi a Trumpet Tune and Air di Henry Purcell fino a canzoni d’amore di Ennio Morricone e Stardust di Hoagy Carmichael.

Macbeth (11-13 luglio 2018)

Diretta dal Maestro Riccardo Muti, questa rappresentazione della tragedia shakespeariana di Macbeth avviene sulle musiche Verdi. Evento speciale per festeggiare il 50° anniversario del debutto di Muti a Firenze, Macbeth vedrà Luca Salsi nel ruolo principale, affiancato da Vittoria Yeo che interpreta Lady Macbeth.

Per chi visiterà Firenze questo autunno, l’evento culturale più rinomato sarà la Retrospettiva di Marina Abramović a Palazzo Strozzi. L’evento sarà inaugurato il 21 settembre e si protrarrà fino al nuovo anno, presentando oltre 100 opere che illustrano la carriera dell’artista dagli anni ’70 agli anni 2000.

L’Hotel Savoy è il luogo perfetto da cui godersi una visita culturale di Firenze. Per provare il meglio che la città ha da offrire, prenotate il vostro soggiorno all’Hotel Savoy chiamandoci al numero +39 055 27 35 1 o inviando un’e-mail a reservations.savoy@roccofortehotels.com.

iStock/borchee


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.

Una rinascita moderna a Milano

Milano ha sempre viaggiato su binari propri. Sicura di sé, detta con naturalezza il proprio ritmo: non c’è fretta quando si sa esattamente dove si vuole arrivare. È una città che sa reinventarsi con determinazione. Ed è proprio nel suo cuore più autentico, all’incrocio tra Via della Spiga e Via del Senato, che avviene una rinascita: The Carlton entra a pieno titolo nell’anima di Milano, fatta di stile, sostanza e carattere.