Due spettacoli imperdibili del Maggio Musicale Fiorentino

Rocco Forte Hotels

Il Maggio Musicale Fiorentino, il festival italiano delle arti che quest’anno celebra il suo 81° anniversario, è uno dei momenti clou della stagione culturale di Firenze. Con eventi che spaziano dell’opera alla danza, dai concerti alle rappresentazioni teatrali, il festival (5 maggio – 13 luglio 2018) si svolge in diverse location iconiche disseminate per la città. Un soggiorno all’Hotel Savoy, situato nell’elegante Piazza della Repubblica, consente di raggiungere facilmente i luoghi degli spettacoli migliori.

Ottoni del Maggio (10 luglio 2018)

Una notte di musica «sotto le stelle» all’Osservatorio astrofisico di Arcetri: questo concerto propone un amplissimo e suggestivo spettro di stili, dalla sonata post-rinascimentale di Monteverdi a Trumpet Tune and Air di Henry Purcell fino a canzoni d’amore di Ennio Morricone e Stardust di Hoagy Carmichael.

Macbeth (11-13 luglio 2018)

Diretta dal Maestro Riccardo Muti, questa rappresentazione della tragedia shakespeariana di Macbeth avviene sulle musiche Verdi. Evento speciale per festeggiare il 50° anniversario del debutto di Muti a Firenze, Macbeth vedrà Luca Salsi nel ruolo principale, affiancato da Vittoria Yeo che interpreta Lady Macbeth.

Per chi visiterà Firenze questo autunno, l’evento culturale più rinomato sarà la Retrospettiva di Marina Abramović a Palazzo Strozzi. L’evento sarà inaugurato il 21 settembre e si protrarrà fino al nuovo anno, presentando oltre 100 opere che illustrano la carriera dell’artista dagli anni ’70 agli anni 2000.

L’Hotel Savoy è il luogo perfetto da cui godersi una visita culturale di Firenze. Per provare il meglio che la città ha da offrire, prenotate il vostro soggiorno all’Hotel Savoy chiamandoci al numero +39 055 27 35 1 o inviando un’e-mail a reservations.savoy@roccofortehotels.com.

iStock/borchee


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.