Due spettacoli imperdibili del Maggio Musicale Fiorentino

Rocco Forte Hotels

Il Maggio Musicale Fiorentino, il festival italiano delle arti che quest’anno celebra il suo 81° anniversario, è uno dei momenti clou della stagione culturale di Firenze. Con eventi che spaziano dell’opera alla danza, dai concerti alle rappresentazioni teatrali, il festival (5 maggio – 13 luglio 2018) si svolge in diverse location iconiche disseminate per la città. Un soggiorno all’Hotel Savoy, situato nell’elegante Piazza della Repubblica, consente di raggiungere facilmente i luoghi degli spettacoli migliori.

Ottoni del Maggio (10 luglio 2018)

Una notte di musica «sotto le stelle» all’Osservatorio astrofisico di Arcetri: questo concerto propone un amplissimo e suggestivo spettro di stili, dalla sonata post-rinascimentale di Monteverdi a Trumpet Tune and Air di Henry Purcell fino a canzoni d’amore di Ennio Morricone e Stardust di Hoagy Carmichael.

Macbeth (11-13 luglio 2018)

Diretta dal Maestro Riccardo Muti, questa rappresentazione della tragedia shakespeariana di Macbeth avviene sulle musiche Verdi. Evento speciale per festeggiare il 50° anniversario del debutto di Muti a Firenze, Macbeth vedrà Luca Salsi nel ruolo principale, affiancato da Vittoria Yeo che interpreta Lady Macbeth.

Per chi visiterà Firenze questo autunno, l’evento culturale più rinomato sarà la Retrospettiva di Marina Abramović a Palazzo Strozzi. L’evento sarà inaugurato il 21 settembre e si protrarrà fino al nuovo anno, presentando oltre 100 opere che illustrano la carriera dell’artista dagli anni ’70 agli anni 2000.

L’Hotel Savoy è il luogo perfetto da cui godersi una visita culturale di Firenze. Per provare il meglio che la città ha da offrire, prenotate il vostro soggiorno all’Hotel Savoy chiamandoci al numero +39 055 27 35 1 o inviando un’e-mail a reservations.savoy@roccofortehotels.com.

iStock/borchee


You may also like

Interview with the curators of Escher's Exhibition

Segnando il centenario dalla sua prima visita a Roma, una grande mostra che celebra la vita e l'opera dell'artista grafico olandese Maurits Cornelis Escher è stata inaugurata a Palazzo Bonaparte, nel cuore della città.

Qui parliamo con Federico Giudiceandrea, curatore della mostra, sull'importanza di questa storica esposizione.

Un giorno nella vita di Giulio il tartufaio

Guidati dall'esperto cacciatore Giulio e dai suoi astuti compagni canini, scoprite l'arte della caccia al tartufo nell'idilliaca campagna di Bagno a Ripoli, a 25 minuti di auto dall'Hotel Savoy.

Concierge Confidential: un tour delle gallerie nazionali scozzesi

Ad Edimburgo ci sono ben tre gallerie nazionali: la Scottish National Gallery, la Scottish National Portrait Gallery e la Scottish National Gallery of Modern Art, che è a sua volta divisa in Modern One e Modern Two. In questi splendidi edifici, dislocati in diversi punti della città, si può ripercorrere l’avvincente storia del paese e ammirare la creatività dei suoi artisti.

Tra i molti capolavori custoditi, ne segnaliamo uno per ogni galleria: alla National, posta sulla collinetta nota come The Mound, potrai osservare un ministro anglicano con cappello a cilindro e frac pattinare con grazia su un lago ghiacciato. Nella Portrait, in Queen Street, troverai un monarca del passato che guarda con severità i visitatori, mentre alla Modern, su Belford Road, verrai accolto da un'imponente divinità metallica che brandisce un enorme martello.