Eventi e mostre da non perdere a Firenze quest’estate

Rocco Forte Hotels

In estate, le sontuose gallerie, i palazzi storici e le eleganti sale da concerto di Firenze si animano grazie ad una affascinante stagione di eventi. Se la destinazione della vostra estate è la seducente città toscana, lasciatevi ispirare da questi eventi e mostre sensazionali.

1) The Florence Experiment a Palazzo Strozzi

In parte esperimento di biologia e in parte mostra di opere d’arte, questo avvincente progetto nasce dalla collaborazione tra l’artista Carsten Höller e lo scienziato Stefano Mancuso. The Florence Experiment studia l’interazione tra piante e uomini, trasformando il meraviglioso cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi con l’allestimento di due scivoli intrecciati su cui i visitatori si avventureranno tenendo una pianta tra le mani. Successivamente, la pianta sarà consegnata a un laboratorio per misurarne i parametri fotosintetici.

The Florence Experiment, Palazzo Strozzi – 19 aprile – 26 agosto 2018

2) Maggio Musicale Fiorentino all’Opera di Firenze

L’annuale appuntamento con il Maggio Musicale Fiorentino è un evento ricco di musica imperdibile, e sicuramente il più noto dell’estate fiorentina. Potrete scegliere ciò che fa per voi consultando un programma denso di eventi, dalle opere senza tempo alle danze di ultimissima tendenza. Non perdetevi la Filarmonica di Firenze in un’esibizione di Infinita tenebra di luce, opera contemporanea di Adriano Guarnieri o delle toccanti composizioni di Gioachino Antonio Rossini.

Maggio Musicale Fiorentino, varie location - 5 maggio – 12 luglio 2018

3) L’Italia a Hollywood in mostra al Museo Ferragamo

Ripercorrete gli anni d’oro trascorsi in California dal designer di calzature Salvatore Ferragamo in questa vetrina sul fashion di eccezionale spessore. L’allestimento scenografico, che ricorda un set cinematografico degli anni ’20, è uno specchio sulla migrazione degli italiani a Hollywood e sull’influenza che hanno avuto sul cinema. Le calzature di Ferragamo, progettate per le stelle di Hollywood, furono apprezzate da Charlie Chaplin, Joan Crawford e Rudolph Valentino.

L’Italia a Hollywood, Museo Ferragamo – 24 maggio 2018 – 10 marzo 2019

4) In memoria di Davide Astori. Il talento di Elisabetta Sirani agli Uffizi

La mostra, ospitata dagli Uffizi, punta i riflettori su 33 opere dell’artista bolognese del XVII secolo, Elisabetta Sirani. Si tratta di un’occasione unica e imperdibile per ammirare i dipinti barocchi di una pittrice prolifica e talentuosa, i cui lavori erano un tempo orgoglio di nobili e reali. Elisabetta morì improvvisamente a 27 anni, e questa mostra è dedicata a Davide Astori, capitano della ACF Fiorentina che ci ha recentemente lasciato all’età di 31 anni.

In memoria di Davide Astori. Il talento di Elisabetta Sirani, Uffizi – 6 marzo – 10 giugno 2018

Photo credit:
Palazzo Strozzi
The Uffizi


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.