Grunewald: il bosco incantato di Berlino

Patria di una lunga e ricca tradizione folcloristica, la Germania ha dato vita a molte delle favole più raccontate in tutto il mondo. È sufficiente esplorare le cupe foreste, le distese di prati e le maestose colline di questo paese per capire che cosa ha ispirato storie come Cappuccetto Rosso, La bella addormentata nel bosco e le altre fiabe emblematiche dei fratelli Grimm. Ma per ispirare i bambini a inventare le loro proprie storie incantate, non è necessario allontanarsi troppo dal centro di Berlino. 

Grunewald, che significa “Foresta verde”, si distende per 3.000 ettari a sud-est della città, con boschi verdeggianti e paesaggi incontaminati. Un tempo era dominio esclusivo dell’élite politica, che nel corso del tempo fece costruire sontuose dimore estive immerse nel territorio selvaggio. Oggi, le macchie d’ombra tra i boschi di conifere, il riflesso fresco e lucente dei paesaggi acquatici e la miriade di monumenti e punti panoramici offrono un rifugio idilliaco nel verde ideale per adulti e bambini.

Nei mesi più caldi, i laghi trasparenti, le piccole isole solitarie e le spiagge incontaminate lungo il fiume sono il luogo ideale per prendere il sole, nuotare o andare a pesca. Rinfrescatevi con un tuffo a Kuhhorn Badestrand, un’insenatura tranquilla e sabbiosa del fiume Havel dove il battello dei gelati si ferma regolarmente per un dolce ristoro, o concedetevi un bagno più lungo nella vasta distesa del lago Schlachtensee. E già che ci siete, fate una sosta al ristorante Die Fischerhütteche vi servirà il pescato del giorno su una terrazza al sole. Dopo pranzo, salite su una barca a remi nei pressi del ristorante, per una pittoresca escursione sull’acqua.

Anche chi preferisce stare con i piedi per terra potrà scegliere tra un grande numero di attività. Le colline ondulate di Grunewald sono ideali per tonificanti escursioni a piedi o in bicicletta. Per godere di viste mozzafiato sulla città, salite in cima alla collina artificiale di Teufelsberg, alta 120 metri. È il punto più alto di Berlino ed è il luogo ideale per far volare un aquilone o, nei mesi più freddi, per insegnare ai bambini a scendere con lo slittino o con gli sci. In alternativa, salite sulla torre panoramica gotica del XIX secolo situata sulla cima del colle Karlsberg, per godere di una vista panoramica che ricorda molto l’ambientazione di Raperonzolo.

Oltre a offrire paesaggi incantati, Grunewald è disseminata di resti architettonici che meritano di essere scoperti. Lo Jagdschloss Grunewald, il palazzo più antico di Berlino, si trova sulla riva a sud-ovest del fiume Havel, mentre nei boschi che circondano il lago Waldsee potrete trovare la Haus Am Waldsee, un edificio degli anni Venti che ricorda la casetta di Biancaneve. Questa dimora ricoperta di foglie ospita esposizioni temporanee sempre nuove ed interessanti per i genitori, mentre i suoi giardini verdeggianti, costellati di sculture, saranno un paradiso da esplorare per i bambini.

Per prenotare il vostro soggiorno a Berlino e scoprire Grunewald, inviate una e-mail a reservations.derome@roccofortehotels.com o telefonate al numero +49 30 460 609 1430.


You may also like

Una rinascita moderna a Milano

Milano ha sempre viaggiato su binari propri. Sicura di sé, detta con naturalezza il proprio ritmo: non c’è fretta quando si sa esattamente dove si vuole arrivare. È una città che sa reinventarsi con determinazione. Ed è proprio nel suo cuore più autentico, all’incrocio tra Via della Spiga e Via del Senato, che avviene una rinascita: The Carlton entra a pieno titolo nell’anima di Milano, fatta di stile, sostanza e carattere.

Una luna di miele che segue il vostro ritmo

La luna di miele dovrebbe essere personale tanto quanto il matrimonio – che si tratti di giornate assolate all’insegna del relax o di un viaggio guidato dalla curiosità. Un itinerario a tappe ti offre la libertà di modellare l’esperienza in base alle vostre passioni, al vostro ritmo e alla vostra personalità. Perché dopo le promesse e i festeggiamenti, cosa c’è di meglio che iniziare una vita insieme… a modo vostro?