Hotel de la Ville: destinazioni culinarie esclusive a Roma

Rocco Forte Hotels

In un contesto gastronomico come quello romano, nel quale i tradizionali menu da trattoria dominano il panorama della ristorazione, l’Hotel de la Ville offre una prospettiva decisamente innovativa. Abbiamo chiesto al Direttore Francesco Roccato di parlarci dei sei bar e ristoranti dell’hotel e delle diverse esperienze che offrono, dalle specialità romane contemporanee alle ambiziose proposte di cucina fusion dal carattere più internazionale.

Al piano terra dell’Hotel de la Ville, la trattoria italiana Da Sistina dà inizio alla giornata servendo cappuccini e croissant, per poi proseguire fino a sera con un menu di piatti romani contemporanei. Vista la contiguità con l’omonimo teatro, situato proprio di fronte, non mancano le proposte da gustare prima e dopo lo spettacolo. Il Direttore Francesco Roccato sottolinea: «Con la nostra cucina, semplice e raffinata al tempo stesso, ci rivolgiamo sia alla clientela locale, sia ai turisti».

Al secondo piano, il cocktail bar di tendenza Julep è tutto fuorché tradizionale. Per realizzarlo si è andati indietro nel tempo, addirittura fino al XIII secolo, ispirandosi all’antica via delle spezie: «Le spezie che arrivavano a Roma tramite Venezia provenivano dall’India, dalla Persia e da altri paesi esotici; noi abbiamo voluto ricreare questa atmosfera.» Julep propone cocktail squisiti e innovativi, come il “Silk Route” e il “Long Journey”, oltre a un’attenta selezione di liquori, vini e distillati.

Sempre al secondo piano, ma affacciato sulla corte interna, c’è il ristorante fusion Mosaico, punta di diamante dell’insieme. «Qui lo chef Fulvio Pierangelini ha creato un menu italiano nel quale trovano spazio erbe, spezie e sapori importati dai romani ai tempi dell’Impero», spiega Roccato. Ai menu realizzati prevalentemente con prodotti locali si aggiunge un tocco sapiente che richiama l’Africa, il Medio Oriente e i Balcani con specialità come za’taar, hummus e banane marinate al rum.

Illuminate da suggestive lanterne, le terrazze tra il sesto e il settimo piano ospitano il rooftop bar Cielo, dal quale si gode una vista semplicemente eccezionale. «È una terrazza che non attira soltanto la jeunesse dorée, ma chiunque senta la gioventù scorrergli nelle vene», spiega Roccato. In questo spazio versatile, durante il giorno è possibile gustare piccoli piatti accompagnati da un calice di vino o una sangria; la sera il menu propone cene squisite e cocktail dalla grande personalità. Dopo il tramonto, DJ session aggiungono vivacità all’atmosfera. L’aspetto più peculiare del locale? «Il dim sum all’italiana. Un tipico dim sum orientale, ma arricchito da specialità italiane come la carbonara, le fave e il pecorino.» Tutt’altra cosa rispetto al classico piattino di olive.

Per saperne di più sulle nuove, straordinarie proposte di ristorazione dell’Hotel de la Ville, inviate un’e-mail a reservations.delaville@roccofortehotels.com o chiamate il numero +39 06 32 888 880.


You may also like

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta

Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…