Carbotti, Franco
"Il segreto della Puglia è la meraviglia che si nasconde dietro la semplicità, che risveglia i nostri sensi primordiali."
Il Tacco d’Italia vanta un fascino antico che affonda le radici nella tradizione, con la cucina contadina di una volta, i prodotti di una terra fertile e le ricette rimaste immutate nel tempo.
Le lunghe strade baciate dal sole, i tappeti di argentei ulivi e le acque cristalline dell’Adriatico fanno da cornice a fattorie a conduzione familiare che producono il meglio che la regione possa offrire: dalle verdure fresche dell’orto alle fragranti focacce appena sfornate, che si accompagnano perfettamente ai deliziosi vini biologici prodotti in loco.
A rendere questa regione ancor più amata la calda ospitalità pugliese. “Noi pugliesi siamo eredi di antiche civiltà in cui l’ospite era considerato come sacro”, racconta Franco Carbotti, maître del ristorante Carosello, ospitato nelle scuderie della Masseria Torre Maizza. Un indirizzo perfetto per assaporare la cucina locale in un ambiente risalente al XVI secolo.
Esplorare la Puglia significa conoscere un territorio costellato di masserie imbiancate a calce, circondate da uliveti millenari. Esse hanno da sempre rappresentato la spina dorsale dell’economia agricola e sociale della Puglia. Luoghi di lavoro ma soprattutto di vita, dove le famiglie continuano a lavorare insieme da tante generazioni.
Ancora oggi, gli ospiti della Masseria Torre Maizza possono entrare a far parte del tessuto aziendale, in una sorta di famiglia allargata sempre pronta ad accogliere. Secondo le parole di un ospite, “l’hotel è gestito in modo molto personale e si percepisce lo spirito di squadra. Il General Manager, Franco Girasoli, e tutto il suo team ti fanno sentire come a casa”. Qui la vita scorre lenta e ruota attorno ai pasti, da gustare ai tavoli del Carosello tra ricette antiche e lunghe chiacchiere che si protraggono fino a tarda sera, quando il cielo si carica di stelle.
Carbotti, Franco
“Noi pugliesi siamo eredi di antiche civiltà in cui l’ospite era considerato come sacro”
L’eredità culinaria della Puglia è definita dai tantissimi prodotti stagionali della zona. Dal sapore delicato del pesce ombrina e alla piccantezza dei cardoncelli (funghi autoctoni molto ricercati nella Murgia e definiti come afrodisiaci), passando per la pasta della regione, le orecchiette, così chiamate per la loro forma di piccole orecchie. Dulcis in fundo lo zabaione, una crema dolce e spumosa a base di tuorli d’uovo, zucchero e passito, un vino liquoroso proposto con una ricetta immutata da 25 secoli.
Al Carosello, il maestro stellato Fulvio Pierangelini ha deciso di rielaborare tra i migliori prodotti locali attraverso una rivisitazione contemporanea della cucina tradizionale pugliese, per un risultato che siamo certi saprà conquistarvi fin dal primo assaggio.
Tuttavia, la cucina è solo un aspetto dell’esperienza proposta in masseria. Il direttore del ristorante, Giuliano Piscina, spiega che: “Le persone ricorderanno sempre prima l’esperienza emotiva e poi il mangiare. Sono convinto che dedicare agli ospiti un’attenzione extra stabilisca un rapporto migliore col cibo, cosa che purtroppo oggi viene spesso dimenticata”.
All’interno del ristorante grandi archi di pietra splendidamente restaurati lasciano spazio alla vista della piscina e dei giardini. Le pareti bianche del Carosello sono ornate da ceramiche locali accuratamente selezionate, mentre dai soffitti scendono magnifici lampadari decorati, che tanto ricordano i sinuosi rami dell’ulivo. All’esterno, invece, i tavoli si affacciano sul profumato agrumeto, creando un ambiente romantico perfetto per le calde sere d’estate, per uno speciale momento gastronomico accompagnato dal pianoforte di Carmelo Padellaro.
Come dice Franco, “Il segreto della Puglia è la meraviglia che si nasconde dietro la semplicità, che risveglia i nostri sensi primordiali. Una fortuna così grande va condivisa”.
Una volta esplorato il patrimonio gastronomico pugliese, potrai fare una partita al campo da golf a nove buche dell’hotel oppure rilassarti nel beach club privato, nella spa, o visitare l’antico frantoio della Masseria Torre Maizza. Per informazioni, scrivi a concierge.torremaizza@roccofortehotels.com o chiama il +39 080 2180260.
You may also like
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.
Da Tintin alla Giungla: alla scoperta delle Suite pensate per le famiglie
Dalle storiche strade di Londra ai vivaci dettagli dei fumetti di Bruxelles, Rocco Forte Hotels offre una collezione di suite progettate appositamente per le famiglie. Ogni ambiente è perfettamente armonizzato con il contesto che lo circonda, unendo arredi su misura, materiali locali e sottili riferimenti alla cultura del luogo.
Una Villa progettata per viverla con gli Amici - Raduna la tua comitiva al Verdura Resort
Il segreto per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento con i propri amici? La libertà di godersi ogni momento, con i propri tempi. Al Verdura Resort, le nostre Ville Private ti invitano a rilassarti, esplorare e celebrare – in loro compagnia o con il tuo ritmo personale. Che tu stia organizzando una reunion tanto attesa o un elegante addio al nubilato, troverai il perfetto equilibrio nelle nostre raffinate ville con tre o quattro camere da letto. Un angolo privato di Sicilia, con tutti i comfort esclusivi di un Resort.