Lo zabaione di Fulvio Pierangelini

Rocco Forte Hotels

Lo zabaione, una golosa crema della tradizione italiana arricchita con Marsala dolce, è il miglior modo per concludere ogni pasto. Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food per Rocco Forte Hotels, condivide qui la sua esclusiva ricetta dello zabaione insieme ai suoi più vecchi e preziosi ricordi di questo delizioso dessert.

"Quando ero piccolo la mia nonnina mi faceva questo dolce. Ricordo ogni suo singolo movimento: morbido, delicato, affettuoso e preciso. Le uova fresche (a volte ancora un po' sporche) venivano dalla campagna e ce le portava una signora che allevava galline. Le chiamava tutte per nome e le galline la seguivano passo passo, come in un cartone animato.

Poi la mia nonnina lavava ogni uovo con cura, metteva lo zucchero sul tavolo e prendeva dalla credenza la sua piccola bottiglia di "vino cotto" (ottenuto con le uve della sua vigna). Una piccola pentola in allumino riempita per metà con acqua bolliva sulla stufa a legna, pronta per iniziare a preparare il nostro zabaione."

ZABAIONE

Ingredienti (per 4 persone)

8 tuorli d'uovo freschi

80 g di zucchero raffinato

8 cl di Marsala

Procedimento

1) Mettere in freezer 4 bicchieri da vino grandi a raffreddare.

2) Riempire una pentola con 5 cm di acqua e portare a ebollizione.

3) Mettere i tuorli in una grande ciotola in acciaio inossidabile, aggiungere gradualmente lo zucchero e sbattere con la frusta per circa 2 minuti fino a quando il composto non risulterà pallido e leggermente addensato.

4) Aggiungere il vino e posizionare la ciotola nell'acqua che bolle.

5) Ridurre la fiamma e sbattere costantemente a fuoco moderato per circa 8 minuti fino a quando lo zabaione non si sarà addensato e non avrà raddoppiato il proprio volume.

6) Una volta che la crema si è addensata, immergere immediatamente la ciotola in una bacinella con acqua e ghiaccio e lasciar raffreddare per circa 15 minuti, girando ogni tanto il composto.

7) Servire lo zabaione freddo nei bicchieri da vino ghiacciati.

© iStock/AlexPro9500


You may also like

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta

Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…