Pesto recipes by Fulvio Pierangelini

Pesto genovese


Ingredienti:


40 foglie di basilico
100 grammi di olio extravergine di oliva
60 grammi di parmigiano
1 spicchio di aglio
60 grammi di noci



L’utensile più efficace per preparare il pesto è il mortaio, di marmo o di legno e un “pestello” dello stesso materiale.
Utilizzare questo strumento consente di avere un rapporto fisico con la materia e, cosa fondamentale, gli ingredienti non si scaldano e non perdono profumo e colore.
Se non abbiamo il mortaio, non abbiamo tempo ne voglia di faticare, usiamo un frullatore.
Nel pesto originale è previsto un po’ di aglio. Si può evitare se non piace o si può provare ad addolcire.
Il metodo per renderlo meno aggressivo è semplice: far bollire l’aglio per tre volte, partendo ogni volta da acqua fredda.
Dobbiamo avere l’accortezza di mettere due cubetti di ghiaccio nel frullatore.
Quindi: ghiaccio, basilico e noci (aglio addolcito) a girare. Poi parmigiano e olio a filo. Controllare di sale, pepe e se necessario un pizzico di zucchero.



Pesto trapanese


Ingredienti:
400 grammi di pomodori maturi
50 grammi di mandorle
1 spicchio di aglio intero
10 foglie di menta
10 foglie di basilico
60 grammi di olio extravergine di oliva
60 grammi di pecorino grattugiato

 

1) Tostare leggermente le mandorle e tagliarle in piccoli pezzetti irregolari.
2) Spellare (passarli pochi secondi in acqua bollente) e togliere i semi ai pomodori e tagliarli a quadretti.
3) Tritare la menta.
4) Tritare il basilico.
5)Spellare l’aglio.
6) Unire questi ingredienti in una ciotola e coprire con l’olio.
7) Prima di servire, unire il pecorino grattugiato e togliere l’aglio.



Pesto di rucola

 

Ingredienti:
50 foglie di rucola
50 grammi di olio extravergine di oliva
30 grammi di pinoli
10 gocce di aceto balsamico
5 gocce di miele

 

1) Sbollentare la rucola in acqua bollente per 10 secondi, passarla in acqua e ghiaccio per bloccare la temperatura e fissare il colore.
2) Tostare i pinoli per pochi minuti in una padella antiaderente.
3) Frullare tutti gli ingredienti, unire l’olio a filo.


You may also like

Una luna di miele che segue il vostro ritmo

La luna di miele dovrebbe essere personale tanto quanto il matrimonio – che si tratti di giornate assolate all’insegna del relax o di un viaggio guidato dalla curiosità. Un itinerario a tappe ti offre la libertà di modellare l’esperienza in base alle vostre passioni, al vostro ritmo e alla vostra personalità. Perché dopo le promesse e i festeggiamenti, cosa c’è di meglio che iniziare una vita insieme… a modo vostro?

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…