Alcune delle più grandi ricchezze del mondo sono nascoste sotto i nostri piedi. Le grotte della Puglia fanno parte di queste, e per scoprirle vi basterà scendere sotto la superficie terrestre della regione italiana tenendo gli occhi aperti per scorgere segreti di un passato altrimenti celati. Lasciatevi affascinare dal carsismo della Regione Puglia insieme a noi.
Pitture rupestri, piscine naturali e giochi di luce. La straordinaria rete di grotte pugliesi vi aspetta con alcuni degli scenari più spettacolari della terra. Millenni di storia per una geologia impressionante che potrete conoscere durante la vostra prossima vacanza nel Tacco d’Italia.
Grotte di Castellana
Archeologi, geologi, tombaroli e curiosi in generale non potranno perdersi per nessuna ragione al mondo le Grotte di Castellana, complesso di cavità sotterranee di origine carsica tra i più estesi d’Italia, situato a sola mezz’ora di auto dalla Masseria Torre Maizza.
Queste grotte, che si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità di 122 metri dalla superficie, vantano nomi inventati come Ciclope, Angelo e Torre di Pisa, e regalano scenari a dir poco unici tra stalattiti, stalagmiti, cortine, colonne e cristalli. Da non perdere la Grotta Bianca, la più splendente del mondo, in alabastro.
Se volete provare un’esperienza davvero speciale, visitate la grotta di notte, per una discesa in compagnia di pipistrelli e coleotteri: con le torce potrete illuminare tutta la vasta rete di caverne e godervi una silenziosa quanto affascinante esplorazione del mondo sotterraneo.
Gravina di Puglia
Dalle Grotte di Castellana, con circa un’ora di strada verso il centro della Puglia, potete raggiungere la bella Gravina di Puglia, nascosta sull’altopiano calcareo delle Murge. Qui sarete trasportati in un mondo semplice, ideale per conoscere il volto rurale della regione.
Meno conosciuta di Matera, Gravina ospita case rupestri e chiese scavate nella collina rocciosa. Attraversate l’incredibile ponte dell’acquedotto, che ha fatto la sua comparsa nel film di James Bond “Non c'è tempo per morire”, per arrivare alla Chiesa di San Michele delle Grotte, con le sue colonne e statue in pietra, gli affreschi e i resti di scheletri umani.
Grotta dei Cervi
Una delle grotte costiere più affascinanti della Puglia è la Grotta dei Cervi, situata lungo il litorale salentino a Porto Badisco, nel Comune di Otranto. Considerabile come una vera e propria Mecca per speleologi e speleofili, la grotta in questione vanta oltre 3000 pittogrammi del Neolitico, ragion per cui è stata definita come la “Cappella Sistina della Preistoria”.
Questo tesoro marino è visitabile solo virtualmente in 3D nel Castello di Otranto ma credeteci la vista di graffiti raffiguranti scene di caccia è qualcosa di emozionante. Per rinfrescarvi munitevi di maschera e boccaglio e nuotate tra i pesci delle limpide acque di Porto Badisco.
Grotta della Poesia
A mezz’ora in direzione nord dalla Grotta dei Cervi si trova la famosa Grotta della Poesia. Si tratta di una grande piscina naturale caratterizzata da aspre scogliere calcaree e da un’acqua cristallina dal colore smeraldo. Ci troviamo all’interno del sito archeologico di Roca Vecchia, in provincia di Lecce, un luogo abitato dai Messapi durante l’Età del Bronzo.
Dopo aver esplorato la zona con una bella passeggiata nella storia, andatevi a rinfrescare nelle acque di questo “occhio blu”, spesso affollato per via della sua caratteristica forma. I più temerari potranno divertirsi facendo un tuffo al cardipalma: fatevi riprendere mentre saltate nel centro della vasca e porterete a casa un bel ricordo.
Volete esplorare le magnifiche grotte pugliesi? Alla Masseria Torre Maizza il Concierge Pasquale Bernardo, contattabile all'indirizzo reservations.torremaizza@roccofortehotels.com o al numero +39 06 32 888 890, sarà lieto di organizzare la vostra avventura sotterranea.
You may also like
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.
Da Tintin alla Giungla: alla scoperta delle Suite pensate per le famiglie
Dalle storiche strade di Londra ai vivaci dettagli dei fumetti di Bruxelles, Rocco Forte Hotels offre una collezione di suite progettate appositamente per le famiglie. Ogni ambiente è perfettamente armonizzato con il contesto che lo circonda, unendo arredi su misura, materiali locali e sottili riferimenti alla cultura del luogo.
Una Villa progettata per viverla con gli Amici - Raduna la tua comitiva al Verdura Resort
Il segreto per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento con i propri amici? La libertà di godersi ogni momento, con i propri tempi. Al Verdura Resort, le nostre Ville Private ti invitano a rilassarti, esplorare e celebrare – in loro compagnia o con il tuo ritmo personale. Che tu stia organizzando una reunion tanto attesa o un elegante addio al nubilato, troverai il perfetto equilibrio nelle nostre raffinate ville con tre o quattro camere da letto. Un angolo privato di Sicilia, con tutti i comfort esclusivi di un Resort.