Scozia vs Italia: una storia di sport

Sabato 2 febbraio alle 14.15 ci sarà il fischio d'inizio di un'altra epica battaglia tra Scozia e Italia sul sacro terreno del Murrayfield. Nel corso dell'ultimo decennio gli incontri tra queste due nazioni, una appartenente al vecchio ordine e l'altra entrata di recente nell'Olimpo del rugby dell'emisfero settentrionale, sono stati dei match tesi, appassionati e molto sentiti.

Nel 2019 l'Italia avrà un conto da regolare, visto che nel 2018 a Roma si è vista sottrarre in zona Cesarini una vittoria ben meritata per una punizione segnata all'ultimo minuto dalla Scozia; una replica dell'incontro del 2014 quando, a un minuto dalla fine, un drop goal della Scozia ne decretò la vittoria per un solo punto. Tuttavia, con la Scozia in ripresa e con 21 vittorie su 29 partite, sarebbe più logico scegliere gli scozzesi come favoriti in casa. Poiché questo è anche l'anno della Coppa del Mondo di Rugby, entrambe le parti in gioco subiranno la pressione di dover dimostrare le proprie capacità. Comunque vada, sarà un incontro da non perdere e per il quale programmare una visita della capitale scozzese.

Posizionato nel cuore di Edimburgo, il The Balmoral è la base perfetta per trascorrere un weekend all'insegna dello sport con questo straordinario incontro del Sei Nazioni; ricordate solo di indossare qualcosa di blu, che sia il blu navy della Scozia o l'azzurro degli italiani, e di unirvi a una o entrambe le tifoserie, godendo dell'ospitalità scozzese fino a notte fonda.

Per prenotare il vostro soggiorno al The Balmoral, inviate una e-mail all'indirizzo reservations.balmoral@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +44 131 556 2414.

Per qualsiasi informazione sui biglietti, inviate un'e-mail all'indirizzo concierge.balmoral@roccofortehotels.com


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.