Viaggiare lentamente – La bellezza nel rallentare
L’esperta di viaggi Amanda Hyde, già autrice per Condé Nast Traveller e The Telegraph, esplora l’arte del viaggio lento nel Sud Italia.
A Natale, il profumo delle caldarroste che si sprigiona nelle piazze e lungo le strade di Firenze rappresenta per molti l’aroma stesso delle feste. In questa deliziosa ricetta del ristorante Irene dell’Hotel Savoy il gusto ricco e corposo delle castagne si sposa con la cremosità della ricotta per farcire dei tortelli fatti a mano, serviti con una crema di zucca.
Gustoso e semplice da realizzare, questo piatto toscano è perfetto per il Natale di tutta la famiglia.
Per 5-6 persone
Ingredienti
Per il ripieno:
400 g di ricotta
300 g di castagne crude
30 foglie di maggiorana
100 g di parmigiano della migliore qualità
Olio d’oliva q.b.
Per les pâtes:
400 g di farina di semola
200 g di farina “00”
15 tuorli d'uovo bio
2-3 uova intere bio
20 g di olio d’oliva
10 g di sale
Per la crema di zucca:
200 g di zucca, sbucciata e senza semi
Olio d’oliva q.b.
Sale q.b.
Burro q.b.
Procedimento
Iniziare dal ripieno dei tortelli. Preriscaldare il forno a 160°C. Tagliare le castagne in quattro e arrostirle finché cominciano a profumare e assumono una colorazione marrone scuro; dovrebbero occorrere circa 20 minuti. Completare la cottura in acqua bollente per mezz’ora.
Preparare un beurre noisette facendo sciogliere il burro in una casseruola finché diventa del colore del caramello, inizia a formare una schiuma e rilascia un aroma di nocciole. Quando le castagne si sono raffreddate, pelarle, tagliarle a pezzetti e aggiungerle al burro nocciola. Mescolare quindi le castagne con la ricotta e il resto degli ingredienti della farcitura.
Per la pasta, versare tutti gli ingredienti in una terrina e lavorarli fino ad ottenere un impasto liscio. Avvolgere la pasta nella pellicola trasparente e lasciarla riposare per 20 minuti.
Per fare i tortelli, tirare la pasta in due sfoglie sottili. Su una delle due sfoglie distribuire a distanza regolare delle noci di ripieno di ricotta e castagne di circa 20 g ognuna; al termine sovrapporvi la seconda sfoglia. Con le dita sigillare bene la pasta e fare uscire eventuali bolle d’aria, poi tagliarla a riquadri, con il ripieno al centro di ognuno. Lasciare riposare qualche minuto.
Per la crema di zucca, immergere i cubetti di zucca in un tegame di acqua bollente. Quando la zucca si sarà ammorbidita, metterla in un mixer insieme all’olio d’oliva, al sale e al burro e frullarla finché avrà raggiunto una consistenza liscia.
Cuocere i tortelli in una pentola di acqua bollente salata per circa tre minuti. Una volta cotti, servirli sulla crema di zucca e condirli con il parmigiano grattugiato.
Al ristorante Irene dell’Hotel Savoy vi attendono molti altri deliziosi piatti toscani che piaceranno molto a tutta la famiglia. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamate il numero +39 055 2735891 o inviate un’e-mail a irenefirenze@roccofortehotels.com
L’esperta di viaggi Amanda Hyde, già autrice per Condé Nast Traveller e The Telegraph, esplora l’arte del viaggio lento nel Sud Italia.
La luna di miele dovrebbe essere personale tanto quanto il matrimonio – che si tratti di giornate assolate all’insegna del relax o di un viaggio guidato dalla curiosità. Un itinerario a tappe ti offre la libertà di modellare l’esperienza in base alle vostre passioni, al vostro ritmo e alla vostra personalità. Perché dopo le promesse e i festeggiamenti, cosa c’è di meglio che iniziare una vita insieme… a modo vostro?
Dalle storiche strade di Londra ai vivaci dettagli dei fumetti di Bruxelles, Rocco Forte Hotels offre una collezione di suite progettate appositamente per le famiglie. Ogni ambiente è perfettamente armonizzato con il contesto che lo circonda, unendo arredi su misura, materiali locali e sottili riferimenti alla cultura del luogo.