Un natale all’insegna delle tradizioni

Rocco Forte Hotels

Ogni paese d’Europa ha le proprie tradizioni natalizie, alcune molto antiche. Dalla Baviera al Belgio, da Roma a Londra, scopri le usanze più curiose in ciascuna delle nostre destinazioni uniche.

In Germania, il diavolo è nei dettagli

San Nicola è famoso per la sua gentilezza e per aver ispirato la figura di Babbo Natale. In Germania, viene festeggiato con la Festa di San Nicola, che si tiene il 6 dicembre, durante la quale le famiglie si riuniscono e si scambiano regali.

Secondo la tradizione, la sera del 5 dicembre, il cornuto Krampus, o un abitante del luogo vestito da diavolo, si aggira per le strade per assicurarsi che i bambini si comportino bene. Perciò nel paese, il giorno prima di San Nicola, sono tutti particolarmente buoni!

La bellissima collezione di presepi ospitata al Bayerische Nationalmuseum (Museo Nazionale Bavarese) è un’interessante panoramica sulle origini religiose del Natale. Un tempo di proprietà della casata reale italiana e raccolte da diversi monasteri tedeschi, questi presepi sono esposti a soli 10 minuti di auto dal Charles Hotel.

 

Un Gesù bambino dolcissimo in Belgio

Uno dei dolci natalizi più insoliti che si possono assaggiare in Belgio è una pasta a forma di Gesù bambino. Chiamata cougnou, questa brioche viene spesso esposta nelle vetrine delle pasticcerie. Sarà il dessert perfetto da regalare ai vostri figli il giorno di Natale, accompagnato da una buona cioccolata calda.

Soggiornando all’Hotel Amigo, potrai rilassarti con una bevanda in uno dei caffè della Grand Place, la piazza principale di Bruxelles, a due passi dall’hotel. Esplora questo luogo magnifico e ammira lo spettacolare show di luci e suoni che ogni sera fino a Natale intratterrà passanti e visitatori. 

Ascolta le zampogne in piazza a Roma

Le cornamuse non sono solo una tradizione scozzese. La zampogna, uno strumento popolare italiano, ha un suono straordinariamente simile e in certe zone del paese viene ancora suonato per le strade durante le festività.

Potrai ascoltare la zampogna recandoti al Vaticano per la messa di mezzanotte. A due passi dall’Hotel de la Ville e dall’Hotel de Russie, questa celebrazione accoglie ogni anno migliaia di fedeli. I biglietti per parteciparvi sono gratuiti e possono essere prenotati via fax (davvero!). Se riesci a entrare, lo spettacolo non ti deluderà: l’esibizione del coro della Cappella Sistina sotto la luccicante cupola dorata di San Pietro è incredibile e l’appello del Papa sempre toccante. Se non trovi i biglietti, la funzione viene comunque trasmessa su grandi schermi in Piazza San Pietro. Qui l’atmosfera è meravigliosa, con il bagliore di un presepe e l’enorme albero a creare un'esperienza natalizia davvero magica.

 

Un bacio sotto il vischio in Gran Bretagna

La consuetudine di baciarsi sotto un rametto di vischio nasce nell'Inghilterra del millesettecento, forse ispirata da uno spasimante particolarmente focoso. Insieme all'agrifoglio, all'edera e all'abete ricoperto di decorazioni, il verde della pianta ravviva l’atmosfera delle case e delle tavole inglesi. Al Brown’s Hotel portiamo avanti questa usanza realizzando arrangiamenti eleganti e unici. Festeggia con noi il Natale a Mayfair e prendi parte a tradizioni che si tramandano da centoventi anni.

 

Esplora le diverse tradizioni natalizie dell’Europa e scopri quelle più particolari soggiornando nei Rocco Forte Hotels in Germania, Italia, Belgio e Gran Bretagna.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.