Un viaggio nella gastronomia pugliese con il famoso chef Fulvio Pierangelini

Rocco Forte Hotels

Lambita dalle onde dell'Adriatico e terra di centinaia di antichi uliveti, vigneti terrazzati e coltivazioni biologiche, la Puglia è un vero paradiso gastronomico. Molti hanno cercato di scoprire il segreto della sua ospitale e sostanziosa cucina, apparentemente semplice ma dai sapori che ammaliano. La risposta si cela nei frutti della terra e nelle antiche tradizioni che li portano dal campo alla tavola. Chi è alla ricerca di un'esperienza indimenticabile di enogastronomia pugliese può trovare una guida impareggiabile nel celebrato chef Fulvio Pierangelini, che vi invita a condividere un percorso unico e personalizzato.

 

Incontrate il maestro in persona all'ombra dei nodosi ulivi della Masseria Torre Maizza e gustate un aperitivo locale mentre vi racconta l'esperienza che vivrete sotto la sua guida. Nei tre giorni successivi scoprirete insieme a lui i segreti dell'olio di oliva, del formaggio e del vino: mettetevi a fianco di Fulvio e tirate su le maniche per partecipare a una lezione privata esclusiva, che ancora pochissimi possono vantare di aver vissuto.

 

Il vostro viaggio vi condurrà in uliveti baciati dal sole, dove potrete partecipare all'antico rito della raccolta delle olive, per poi recarvi in un frantoio locale dove osserverete di persona il processo che trasforma i frutti amari in pregiato olio. Insieme a Fulvio e a un casaro locale vi cimenterete con la filatura e la formatura di una burrata e di una mozzarella, per poi assaggiare il prodotto artigianale realizzato con le vostre mani. Al calar della sera, in compagnia del nostro sommelier, accomodatevi nel bar Bougainvillea e immergetevi nella cultura enologica millenaria della Puglia per imparare a degustare e riconoscere i sapori locali, frutto di una terra ricca e di un clima temperato. Per concludere in bellezza, l'ultimo giorno Fulvio vi inviterà ad accompagnarlo ai fornelli, per svelarvi suggerimenti e ricette tramandate di generazione in generazione, mentre cucinate e osservate il maestro all'opera.

 

Assieme a queste esperienze pratiche e a molto altro, vi invitiamo a usufruire di una selezione di eccezionali esperienze culinarie nella Masseria Torre Maizza: da deliziose colazioni a buffet, a una cena da tre portate con vini abbinati, a un pic-nic pieno di atmosfera, a una degustazione facoltativa di pizza a bordo della nostra scintillante piscina. Che sia la vostra prima visita in Puglia o che abbiate già una radicata conoscenza della sua cucina regionale, ripartirete da questo luogo con un'infinità di nuovi spunti, suggerimenti e trucchi, un palato più raffinato e ricordi indimenticabili.

 

Scoprite qui ulteriori dettagli sul nostro Percorso gastronomico con Fulvio Pierangelini oppure scrivete un'e-mail all'indirizzo reservations.torremaizza@roccofortehotels.com per informazioni e prenotazioni.


You may also like

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.