Conosciamo Nick Ferretti, la persona che inaugurerà il 38° Deutscher SportPresseBall

Rocco Forte Hotels

La star neozelandese Nick Ferretti è balzato alla notorietà in tarda notte, quando è arrivato in finale al talent show tedesco Deutschland sucht den Superstar 2019. Il 9 novembre spetterà a lui inaugurare a Francoforte l'appuntamento annuale del Deutscher SportPresseBall, il prestigioso gala che quest'anno celebra il 30° anniversario della caduta del muro di Berlino. Ospite VIP a Villa Kennedy, a sua volta sponsor dell'evento sempre molto sentito, Nick ci parla dell'impatto che ha avuto con Francoforte, del ballo e dei posti che preferisce in città.

È un vero onore per me aprire le danze di questo appuntamento. Cosa significa per te?

"Significa tanto. Provengo da una cultura totalmente improntata allo sport, quella neozelandese. D'altra parte la mia nazione è la patria del rugby, ce l'abbiamo nel sangue. Qui in Europa mi sono immerso totalmente nel mondo del calcio, soprattutto dopo aver incontrato il campione tedesco Toni Kroos e aver omaggiato con la mia musica la sua stupenda moglie (era il suo compleanno) e i figli. È un modello da seguire, un bel tipo, molto alla mano. Lo sport è la mia passione, quindi essere invitato al ballo e avere la possibilità di conoscere personalità del panorama sportivo tedesco è un grande privilegio."

Ci puoi svelare qualche indiscrezione sulla cerimonia di apertura?

"Non posso dire molto, a parte il fatto che canterò una canzone davvero speciale. Sarà una serata incredibile."

C'è qualcuno in particolare che vorresti incontrare durante l'aperitivo di benvenuto VIP di Villa Kennedy?

"Se ci sarà, mi piacerebbe vedere di nuovo Toni. Sarà un piacere incontrare tutti, ma specialmente i grandi dello sport che sono sulla scena da anni. Sono veri e propri modelli di vita. Come Franz Beckenbauer: una leggenda."

In precedenza hai già alloggiato da noi a Francoforte. Puoi dirci perché hai scelto Villa Kennedy?

"Ho un rapporto speciale con Villa Kennedy. È un luogo dell'anima, un hotel talmente bello. Ogni soggiorno è stato rilassante, pieno di calore, con il miglior servizio che mi sia mai capitato. La prima volta che sono venuto è stato in occasione di un matrimonio ed è stato semplicemente fantastico. Mi piace la parte più antica dell'edificio, la bellezza degli interni in legno e lo spazio esterno sono indescrivibili, davvero, sedersi lì per fare colazione è qualcosa di impareggiabile. Non vedo l'ora di portarci mia moglie e mostrarle questa grande bellezza!"

Ultima domanda: quali sono le cose che preferisci fare a Francoforte?

"Mi piace gironzolare per le città per assorbirne il vero spirito. A Francoforte mi piace passeggiare nella città vecchia. Posti come piazza Römerberg, dove ammirare i bellissimi edifici colorati. Ma quello che faccio puntualmente è mangiare! Il cibo tedesco è il migliore, adoro i bar e i ristoranti di Francoforte."


You may also like

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba.