Viaggiare è da sempre uno dei grandi piaceri della vita: ogni esperienza apre la mente e arricchisce lo spirito. Musei e monumenti del mondo custodiscono un fascino senza tempo, proprio come quegli spazi che ne riflettono l’anima.
Dalla bellezza eterna di Roma alla culla del Rinascimento, scopri tre splendide suite in cui il design si fa arte: ogni dettaglio è un inno alla creatività, come in una galleria privata, tra opere originali e panorami che hanno ispirato generazioni.
Tre ambienti che celebrano la bellezza, la maestria artigianale e il potere dell’arte di non smettere mai di emozionare e ispirare.
La Picasso Suite all’Hotel de Russie, Roma
Riconosciuto come uno degli artisti più importanti di tutti i tempi, Pablo Picasso non ha bisogno di presentazioni. Noto per la sua capacità di stupire, trascorse tre mesi a Roma nel 1917, rimanendone completamente affascinato. Picasso soggiornava all’Hotel de Russie, dove era solito sporgersi dalle finestre per raccogliere le arance nel giardino dell’albergo.
Sembra quindi giusto onorare il grande artista con la Picasso Suite, progettata per rispecchiare il suo stile inconfondibile. Una tavolozza di colori decisi, ricche texture e pennellate di luce creano un ambiente che è fonte d’ispirazione, mentre i cuscini fatti a mano richiamano le sue opere più famose. I caldi pavimenti in legno conducono a un elegante tavolo da pranzo in marmo e a una terrazza con pavimento in cotto, da cui si gode di una vista mozzafiato sul nostro Giardino Segreto e sul Pincio: ogni scorcio è un invito alla creatività.
L’Artist Suite all’Hotel Savoy, Firenze
L’arte, un linguaggio davvero universale, è nel DNA di Firenze. Una semplice passeggiata lungo le sue strade acciottolate vale una visita a un museo. Luogo di nascita del Rinascimento, il suo fascino è legato in maniera indissolubile alle pennellate di Michelangelo, al genio di Leonardo da Vinci e alla maestria di Botticelli. Firenze è il posto ideale per l’Artist Suite dell’Hotel Savoy, che ti permetterà di immergerti completamente nella raffinata scena artistica della città.
Entrare qui è come varcare la soglia di una galleria: uno spazio sereno e luminoso, dove statue in posa contemplativa si affiancano a libri d’arte e opere contemporanee. Un’atmosfera di quiete ti avvolge mentre in Piazza della Repubblica la vita scorre vivace e, poco oltre la finestra, si innalza maestosa la cupola del Duomo.
Nel segno della creatività in continua evoluzione di Firenze, la suite ospita a rotazione esposizioni di grandi talenti contemporanei: opere che è possibile acquistare, per custodire un prezioso ricordo del tuo soggiorno.
La De La Ville Penthouse all’Hotel De La Ville, Roma
A Roma, l’arte non è confinata nelle gallerie ma è ovunque nelle strade, dove statue aggraziate ed elaborate fontane scolpite dal Bernini e dai suoi allievi brillano sotto il sole. Il Vaticano custodisce molti capolavori, tra cui la Cappella Sistina di Michelangelo, testimonianza dell’incredibile creatività umana, mentre il Colosseo e le rovine del Foro romano invitano a riflettere sulla storia antica della città.

In cima alla scalinata di Piazza di Spagna, la De La Ville Penthouse Suite dell’Hotel de la Ville offre alcuni dei panorami più suggestivi della Città Eterna. Composto da tre Signature Suites (Canova Suite, Roma Suite e De La Ville Suite) questo maestoso rifugio su due piani si raggiunge tramite ascensore privato, per garantire la massima privacy. Gli interni ripropongono i colori caldi dei tetti in terracotta della città, bilanciati da delicate sfumature salvia e grigio perla. La luce di Roma pervade ogni stanza, accarezza le modanature realizzate a mano e svela i motivi ricorrenti ispirati al Pantheon. Poi basta uscire sulla terrazza e la città si svela davanti a te: le cupole di San Pietro e di San Carlo al Corso, l’imponente Vittoriano e il profilo appena accennato delle colline in lontananza. Uno scenario che incanta in ogni momento della giornata, dalla colazione con la calda luce del mattino all’aperitivo quando cala la sera.
A Roma e Firenze, le nostre suite più artistiche ti invitano a rallentare, a osservare i dettagli e a scoprire la città con lo sguardo di un artista. Ogni suite racconta una storia: noi ti invitiamo a vivere la tua.
You may also like
I tour in auto più belli della Toscana
Quale modo migliore di esplorare la straordinaria bellezza della Toscana se non alla guida di una lussuosa Ferrari? L'Hotel Savoy ha l'offerta giusta per gli amanti dei motori: un'esperienza di guida indimenticabile con un tour in Ferrari creato su misura per i suoi ospiti. Basta scegliere il veicolo che preferite (preferite la Ferrari 488 Spider, una Ferrari Portofino o la Ferrari California Turbo?) e partire per uno di questi tour indimenticabili della Toscana.
Alla scoperta dei luoghi più romantici della Città Eterna
Il romanticismo è parte integrante di molte delle nostre straordinarie esperienze di viaggio e la Città Eterna non fa eccezione. Letteralmente disseminata di luoghi suggestivi e idilliaci, è perfetta per vivere momenti intimi, romantici e indimenticabili. Dalle bellezze di Galleria Borghese ai maestosi parchi cittadini fino alla terrazza panoramica sotto le stelle dell'Hotel de la Ville, leggete i nostri consigli per organizzare la vostra prossima romantica fuga di coppia.
Grand Tour di Roma
John Keats, uno dei più celebri poeti del romanticismo inglese, pubblicò il suo primo libro di poesie all’età di 21 anni. Il suo talento, tipico di chi sa usare le parole in maniera così intensa e potente, 200 anni dopo è ancora fortemente attuale. Inizialmente formatosi come chirurgo a Londra, Keats decise di abbandonare la medicina per seguire il suo amore di lunga data con la poesia. E lo fece con una salda dedizione, fino a quando non ha contratto la tubercolosi all’età di 25 anni.
La storia di Beatrice: un tour fiorentino a piedi
Si racconta che, alla tenera età di nove anni, il giovane Dante Alighieri si sia innamorato all'istante durante una sfarzosa festa del Primo Maggio a Firenze. Si crede che l’affascinante ragazza in questione fosse Beatrice Portinari, figlia di una nobile famiglia fiorentina. Beatrice Portinari pare sia stata la musa ispiratrice delle opere più celebri del poeta, anche se gli incontri con la ragazza possono essere considerati sporadici.