Donatello: uno scultore del nostro tempo

Rocco Forte Hotels

Rebecca Stevenson, artista in residenza al Victoria and Albert Museum di Londra, spiega la fortuna artistica di Donatello e il suo influsso sull’arte contemporanea.

Cosa ispira il suo lavoro?

Il mio lavoro si ispira alle forme e ai significati storici della scultura, reimmaginati attraverso le teorie femministe e le esperienze personali del corpo. Utilizzo tecniche tradizionali come la modellatura figurativa o la fusione a cera persa per esplorare e sovvertire le convenzioni scultoree. Sono attratta da qualità come la mutevolezza e la fluidità, ragion per cui le mie sculture finite sono spesso sottoposte a un secondo processo di “disfacimento” che comprende il taglio, l’apertura e la decorazione elaborata.

Cosa rende l’opera di Donatello così speciale?

Ho sempre ammirato Donatello, e la ricerca sul suo lavoro mi ha permesso di capire molto più a fondo cosa lo distingue dagli altri artisti. Era in grado di infondere alle sue sculture un’umanità e un’intensità di emozioni che si distinguono dai suoi contemporanei. C’è una storia nelle “Vite degli artisti” del Vasari che descrive Donatello, come Pigmalione, che implora le sue sculture di prendere vita e di parlargli, e non è difficile da immaginare.

Qual è la sua scultura preferita e perché?

È impossibile sceglierne una preferita. La varietà di Donatello come scultore è una delle ragioni per cui è così sorprendente. Adoro le tante Madonne tenere e bellissime che ha scolpito - la Madonna dei Pazzi, per esempio - ed è difficile non rimanere affascinati dalla monumentale testa di cavallo nota come Protome Carafa. Ma se devo proprio scegliere il mio preferito, si tratta del piccolo angelo conosciuto come il “putto alato con il pesce”, al quale sto lavorando nel mio studio: è una figura giocosa, affascinante ma anche bizzarra, che vanta degli elementi definibili kitsch per gli occhi contemporanei.

Quante opere sta realizzando per il V&A?

Sto realizzando una serie di nuove sculture in bronzo e cera. Sto lavorando con immagini derivate da alcuni dei pezzi più familiari e famosi di Donatello - per esempio il David, la Madonna Chellini, gli “Spiritelli" - ma anche con riferimenti ad altri temi e oggetti delle collezioni medievali e rinascimentali. Saranno esposte opere di grandi dimensioni, e i visitatori potranno vedere le opere in corso d'opera mentre si trasformano e passano attraverso i vari materiali e le fasi di realizzazione e disfacimento.

In che modo la popolarità di Donatello può essere vista nell’arte e nel design contemporanei?

Sono continuamente sorpresa da quanto moderne appaiano molte delle opere di Donatello. Il suo stile può variare da naturalistico e raffinato a stilizzato ed espressionistico. È evidente che la sua influenza ha pervaso molti scultori del XIX secolo, ben visibile in scultori più moderni come Epstein. 

In termini di cultura contemporanea, credo che la sua influenza sia così onnipresente che quasi non la vediamo.

Si pensi alla sensuale androginia del suo David e alle attuali tendenze di modelli androgini nella pubblicità della moda. O alle rielaborazioni di Jeff Koons del classico come kitsch e alle molteplici immagini di sé create da Cindy Sherman: credo che si possa percepire la sua influenza nella continua rielaborazione di un soggetto e nel cambiamento di stile e di umore.

You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba. 

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.