I consigli del concierge: un’esplorazione sensoriale al Victoria and Albert Museum

Rocco Forte Hotels

In una soleggiata giornata di primavera pensate di portare la vostra famiglia al Victoria and Albert Museum, di immergere i piedi nelle rinfrescanti acque del suo giardino segreto e di esplorare un mondo emozionante fatto di arte e design.

Saprete di essere giunti al V&A, situato a soli 15 minuti di auto dal Brown’s Hotel, non appena scorgerete la sua preziosa facciata monumentale, essa stessa capolavoro architettonico. Impostate le coordinate per il Museum Mile di Londra per trovare l’immenso edificio in mattoni rossi e bianchi che custodisce oltre due milioni di tesori.

Esplorazione sensoriale del V&A

Se state visitando il V&A per ammirare la mostra di Donatello in compagnia della vostra famiglia, recatevi al Learning Centre al piano terra e chiedete uno zaino Curious Ceramics, perfetto per i bambini di età compresa tra i cinque e gli otto anni.

La loro missione, se decideranno di accettarla, sarà quella di annusare, ascoltare e toccare con mano il percorso lungo una delle gallerie del museo. Per rendere la storia della ceramica ancor più divertente, chiare istruzioni guideranno la famiglia in un viaggio di scoperta. Viaggerete dalla Cina ai Paesi Bassi attraverso le ceramiche della dinastia Ming.

Iniziate l’esperienza con un gioco per indovinare l’oggetto. Chiudete gli occhi. Con il solo aiuto del tatto dovete capire cosa c’è nella borsa. Poi, ascoltate attentamente. Riuscite a sentire il rumore del mare e la brezza mentre attraversate l’oceano? Respirando profondamente, annusate l’essenza. Se i vostri bambini hanno bisogno di aiuto per indovinare il profumo, sappiate che c’è un indizio nel vaso di porcellana di fronte a voi in alto.

Un percorso studiato per le famiglie

Il Learning Centre è anche il luogo ideale per seguire un percorso formato famiglia. The Undiscovered Museum regala l’opportunità di abbinare fotografie e oggetti reali come una scala di marmo e il mosaico di un animale mitologico. Scovate schemi e angoli nascosti del museo che potrebbero sfuggire anche a un visitatore abituale.

Andate a caccia di animali selvatici nelle gallerie con i Nature Explorers o usate il cellulare come mappa e seguite il percorso che inizia con l’oggetto più grande del museo e un giro tra draghi, pipistrelli, leoni e una feroce tigre. In alternativa, guardate attraverso le porte ritagliate sulle pagine del percorso per famiglie di Albertopolis e seguite le impronte di Jim, il cane che vi farà da guida.

 

Laboratori artistici e lezioni di danza K-Pop

Le famiglie possono partecipare alle attività gratuite del museo ogni giorno. Durante le vacanze scolastiche, l’offerta è ancora più ampia: laboratori pratici, narrazioni e spettacoli. 

In un solo weekend i vostri figli potranno costruire una marionetta con un designer di oggetti di scena e insieme a tutta la famiglia esibirsi in un corso di danza ispirato a un musical. Anche genitori e nonni possono abbandonare le loro inibizioni lasciandosi andare tra i capolavori rinascimentali di Raffaello.

Qualsiasi attività vogliate provare all’interno del V&A, scoprirete che molti degli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, quindi non è sempre necessario prenotare. La maggior parte di essi richiederà ai membri della vostra famiglia di attingere al proprio spirito creativo. 

 

Se siete interessati anche ad altre avventure in famiglia, mettetevi in contatto con il nostro team del Brown’s Hotel e scoprite tutti dettagli sulle nostre family room e le divertenti attività. Scoprite cosa offre Rocco Forte Kids in tutti i nostri hotel o cosa ha in serbo per voi il nostro Comic Concierge all’Hotel Amigo.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.