I SITI PATRIMONIO DELL'UMANITÀ UNESCO A ROMA E NEL LAZIO

Rocco Forte Hotels

Un tempo al cuore di un impero immenso, oggi Roma è un'inebriante contrapposizione di antiche rovine, scintillanti gallerie, piazze decorate ed eleganti vie dello shopping, ristoranti innovativi e rustici mercati contadini. La ricca e turbolenta storia della città viene testimoniata dai Siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO che si trovano sia all'interno della capitale che nella circostante regione del Lazio.

 

Il più grandioso e complesso di questi siti è l'intero centro storico di Roma e la Santa Sede, ovvero tutto quello che sta all'interno delle antiche Mura Aureliane. Gli edifici, i monumenti e le rovine al loro interno sono tra i più importanti al mondo e raccontano una storia di ascesa e caduta di un vasto impero, di movimenti di trasformazione che includono il Rinascimento e l'evoluzione della cristianità. I punti di interesse includono il Foro, il cuore pulsante della Roma imperiale; l'imponente Colosseo, dove un tempo si svolgevano scenografiche battaglie davanti a folle esultanti; il Vaticano, la sede dei papi ricca di affreschi, arte e mistero; e la grandiosa Scalinata di Trinità dei Monti che collega l'Hotel de la Ville all'Hotel de Russie.

 

Uscendo dalla città, un breve tragitto in macchina in direzione est ci porta a Tivoli, sede di due siti UNESCO: il primo è Villa Adriana. Questa suggestiva tenuta ospita un complesso di 30 edifici in stile classico riccamente decorati e splendidamente conservati fatti costruire dal grande imperatore nel II secolo per avere un luogo in cui rifugiarsi lontano da Roma. L'architettura è influenzata dai suoi viaggi in Grecia, Egitto e oltre. Il sito include i resti di bagni, templi, biblioteche e del Teatro Marittimo, costruito su un'isola artificiale. Ai piedi della collina su cui sorge Villa Adriana si trova la meravigliosa Villa d'Este, un palazzo del XVI secolo con giardini d'acqua che incarna l'innovativa bellezza del Rinascimento al suo apice. Specchi d'acqua, torreggianti fontane, giardini pensili, eleganti cascate e statue sbalorditive fanno da contrappeso agli interni fastosamente decorati della villa.

 

Appena a nord di Roma, al confine tra Lazio e Toscana, si trova la necropoli etrusca di Cerveteri in Tuscia, dove più di 6.000 tombe punteggiano il tranquillo sito di 400 ettari costruito dagli antichi Etruschi. Gli Etruschi esercitarono una profonda influenza sulla cultura dell'antica Roma e qui la loro cultura si esprime chiaramente nei monumenti scavati nella pietra e negli ornamenti d'oro sepolti insieme ai loro defunti. Non lontano da Cerveteri si trova Tarquinia, un altro importante sito etrusco dove si trovano alcune tombe uniche decorate con scene di caccia e riti che aprono una finestra sulla società di uno dei più grandi popoli dell'antica Europa.

 

Scoprite uno o più di questi siti di fama mondiale con un'escursione personalizzata che parte dall'Hotel de Russie o dall'Hotel de la Ville.

 

Prenotate all'Hotel de Russie inviando un'e-mail all'indirizzo reservations.derussie@roccofortehotels.com o telefonando al numero +39 06 32 888 830.

 

Prenotate all'Hotel de la Ville inviando un'e-mail all'indirizzo reservations.delaville@roccofortehotels.com o telefonando al numero +39 06 32 888 880.


You may also like

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Il richiamo della primavera: le migliori destinazioni stagionali in Italia

Lungo la splendida costa meridionale italiana, due Rocco Forte Hotels si preparano ad accogliere l’arrivo della primavera. Ogni destinazione, dalle dolci colline pugliesi, alle candide spiagge di Sciacca, sprigiona fascino e offre spazio per rilassarsi, con attività personalizzate ed esperienze in loco.

Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta

Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…