Il poeta e scrittore scozzese Hugh MacDiarmid descrisse la città di Edimburgo come “il sogno di un Dio pazzo”. La capitale della Scozia è intrisa di tradizioni lontane e antichi segreti, nascosti nei mattoni delle sue mura e sotto i ciottoli delle sue strade.
Il Concierge David Musk, che accoglie con professionalità gli ospiti del The Balmoral da oltre un decennio, condivide eventi e luoghi che solo un abitante di Edimburgo può conoscere.
Per gli impavidi esploratori del sottosuolo
(Blair Street Underground Vaults, 6 minuti a piedi dal The Balmoral)
Avete mai sentito parlare della città sotterranea di Edimburgo? Scendete nel sottosuolo alla scoperta delle misteriose camere del XVIII secolo della Città Vecchia, per una passeggiata fantasma nel luogo dove un tempo abitavano i criminali che gestivano le attività illegali della capitale, come il gioco d’azzardo e la fermentazione di alcolici di contrabbando.
Il Concierge David Musk dice: “I miei ospiti possono prenotare una visita guidata per esplorare questi spazi sotterranei, che ancora oggi riecheggiano di storie a dir poco agghiaccianti”.
Per chi ama “giocare con il fuoco”
(Festival del Fuoco di Samhuinn, 4 minuti a piedi dal The Balmoral)
Attività paranormali e bizzarri avvenimenti notturni: la festa di Halloween è l’unico momento dell'anno in cui si apre un portale verso il mondo dei morti, altrimenti impenetrabile.
In onore delle tradizioni celtiche, il “diabolico” Festival del Fuoco di Samhuinn si svolge nella notte più spaventosa dell'anno, quella del 31 ottobre ovviamente. Spiriti, evocatori di demoni, suggestivi spettacoli di fuoco, antichi rituali e balli inaugurano l’arrivo della stagione fredda, raccontando dell’eterna lotta tra i Re dell'Inverno e dell'Estate.
Per i tipi da spiaggia e da tintarella
(Seacliff Beach / 45 minuti di auto dal Balmoral)
Immaginando Edimburgo viene in mente il suo imponente castello, il palazzo reale o la famosa torre dell'orologio del The Balmoral. Ma difficile pensare che la capitale scozzese abbia lunghi tratti di spiagge sabbiosa. E invece a pochi chilometri dal centro città si trova Portobello Beach, un incantevole località balneare con due miglia di sabbia, perfetta per nuotare e prendere il sole. Il pittoresco lungomare si presta a piacevoli passeggiate in tutte le stagioni.
Più appartata e lontana dalle spiagge popolari della capitale Seacliff Beach, situata a soli 45 minuti d'auto dal The Balmoral. I vostri sforzi saranno ricompensati da viste mozzafiato sulle rovine del castello di Tantallon, risalente al XIV secolo, e su Bass Rock, nota come l’“Alcatraz scozzese”, l'isola del santo eremita, degli uccelli marini e dei prigionieri traditori.
Per gli appassionati di favole e ballate
(Scottish International Storytelling Festival, a 7 minuti a piedi dal The Balmoral)
Lo Scottish International Storytelling Festival riunisce un gran numero di narratori e musicisti scozzesi e internazionali. Si svolge ogni anno in ottobre, in concomitanza con il cambio di stagione e con le lunghe notti che richiamano famiglie e amici attorno al focolare, ispirandosi alla tradizione scozzese del ceilidh e al suo senso di unione: un incontro comunitario ricco di racconti, aneddoti, musica, canzoni e ballate.
Persino le statue di Edimburgo parlano, mentre i cantastorie raccontano le loro storie nei luoghi più disparati della città, dal giardino comunitario del Royal Botanic Garden di Edimburgo al carro delle storie itinerante. Un evento davvero molto suggestivo.
Per una vacanza a dir poco luminosa
(Castle of Light, 7 minuti a piedi dal The Balmoral)
Pochi sanno della leggenda del pifferaio del Castello di Edimburgo. La storia narra che, centinaia di anni fa, sotto il castello furono scoperti dei passaggi segreti che portavano in diverse zone della città. Un giovane pifferaio fu inviato nelle gallerie e gli fu ordinato di suonare mentre camminava, in modo che dall’alto si potesse tracciare la mappa di questi passaggi sotterranei. Ad un tratto la sua musica cessò e del pifferaio non si trovò traccia.
Andate a conoscere le vicende del pifferaio solitario in occasione di Castle of Light, l’evento che tra novembre e dicembre illumina di magia il magnifico Castello di Edimburgo.
Dalle città sotterranee ai festival di fuoco, Edimburgo custodisce magici segreti, alcuni dei quali verranno svelati dal nostro affabile Concierge David Musk. Per informazioni contattate l'indirizzo concierge.balmoral@roccofortehotels.com o il numero +44 131 622 8827.
.
You may also like
Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei
Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.
La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro
Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.
Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025
Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.