L'Hotel Savoy, un punto di riferimento nella scena artistica fiorentina

Rocco Forte Hotels

Tre eccitanti collaborazioni mettono l'Hotel Savoy e i suoi ospiti al centro della vivace scena artistica fiorentina.

Abbiamo chiesto delle anticipazioni ai curatori e ai direttori di alcune delle più prestigiose istituzioni artistiche della città: la Fondazione Palazzo Strozzi, la Biennale d'Arte di Firenze e il Museo Novecento, che in questo autunno 2023 ospiteranno tre mostre interessantissime.

Fondazione Palazzo Strozzi: Anish Kapoor

"Rocco Forte Hotels è uno dei partner fondatori e condivide la nostra missione fin dalla nascita della fondazione, venti anni fa", ha dichiarato Arturo Galansino, Direttore Generale di Palazzo Strozzi. "L'Hotel Savoy è da molti anni un luogo in cui condividere occasioni di incontro, idee e progetti".

Grazie alla collaborazione ventennale con la fondazione, l'Hotel Savoy è il punto di partenza ideale per esplorare la nuova personale di Anish Kapoor, "Untrue Unreal". I Rocco Forte Friend invitati potranno partecipare ad un’anteprima privata prima dell'apertura ufficiale dell’esposizione, il 7 ottobre 2023.

Galansino afferma che la mostra è un'opportunità "per perdere e riscoprire sé stessi, spingendosi a mettere in discussione tutto ciò che è falso o irreale". "Kapoor si confronta con l'architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi e ci invita a rapportarci in maniera diversa con l’edificio”. Galansino spera che i visitatori riflettendo sulle opere vedano "i confini tra materiale e immateriale dissolversi".

Biennale d'Arte di Firenze

Tra gli ospiti d'onore ad aver soggiornato al Savoy di recente figurano nomi noti come Maccapani Missoni, le cui opere adornano le pareti dell’hotel, e David LaChapelle, premiato quest’anno alla Biennale d'Arte di Firenze.

Secondo Jacopo Celona, direttore della Biennale, LeChapelle è "tra gli artisti più talentuosi e influenti del nostro tempo". Le sue opere, tra cui alcune fotografie inedite, sono esposte nell'imponente Fortezza da Basso, un forte costruito a ridosso delle mura trecentesche di Firenze.

Secondo Celona, la Biennale è "una grande opportunità per tutti i visitatori di incontrare gli artisti, condividere le loro esperienze e osservare il mondo attraverso i loro occhi". Parteciperanno espositori da oltre ottanta paesi.

Gli highlight dell’evento includono una mostra di disegni e modelli dell’archistar Santiago Calatrava, l’esposizione di Amalia Del Ponte che esplora la radicale organizzazione del collettivo fiorentino Gruppo 9999 e uno spazio dedicato al design italiano.

Museo Novecento

Rinnovando la nostra collaborazione con il Museo Novecento, un vero tempio dell'arte moderna, abbiamo di recente sponsorizzato la mostra dell'artista iraniano-americano Y.Kami. “Light, Gaze, Presence" ha coninvolto quattro splendide location di Firenze: il Museo Novecento, il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo degli Innocenti, ubicato in un orfanotrofio del quindicesimo secolo, e l'Abbazia di San Miniato al Monte, che domina uno dei punti panoramici più alti della città.

A soli sette minuti a piedi dall'Hotel Savoy, il Museo Novecento ospita capolavori di arte moderna italiana nell'antica cornice dello Spedale delle Leopoldine, un ospedale del milleduecento che si affaccia su piazza Santa Maria Novella.

Per conoscere come scoprire la scena artistica di Firenze, contatta il team concierge dell’Hotel Savoy scrivendo a concierge.savoy@roccofortehotels.com o telefonando al numero +39 05 52735836. Puoi chiedere di organizzare un tour privato delle mostre più interessanti della città.


You may also like

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba.