La tradizionale cassata siciliana

Rocco Forte Hotels

La cassata è il dolce siciliano per antonomasia. Questo ingegnoso connubio di pan di Spagna alla vaniglia, cremosa ricotta, marzapane e frutta candita è uno dei tesori nazionali dell'isola. Racchiude tutto il ricco patrimonio storico della Sicilia: lo zucchero, le mandorle e gli agrumi furono introdotti dagli arabi nel IX e nell'XI secolo, la pasta reale fu perfezionata dalle suore durante il periodo normanno e il pan di Spagna fu un dono degli spagnoli. Insieme, questi ingredienti costituiscono un meraviglioso dessert impreziosito da gioielli di frutta candita. Francesco Virga, il capo pasticcere del Verdura Resort, propone qui la sua versione di questo classico, così potrete gustare un po' di Sicilia a casa vostra.

Ingredienti (per 6 persone)

Pan di Spagna:
6 uova
300 g di farina
200 g di zucchero
½ bicchiere di latte
1,5 bustine di lievito per dolci 

Ripieno alla ricotta
300 g di ricotta fresca
300 g di zucchero
50 g di zucca candita
100 g di gocce di cioccolato fondente
½ bustina di vaniglia in polvere 

Marzapane
200 g di farina di mandorle
200 g di zucchero
100 ml di acqua 

Decorazione:
400 g di frutta candita
Colorante alimentare verde
Marsala 

Procedimento

Per il pan di Spagna

In una ciotola, montare le uova con lo zucchero fino a quando non raggiungono un colore chiaro e una consistenza spumosa. A parte, mescolare la farina e il lievito per dolci, quindi setacciarli e aggiungerli un po’ alla volta al composto. Aggiungere lentamente il latte e continuare a mescolare. 

Una volta ottenuta una consistenza omogenea, versare il composto in una teglia foderata con carta da forno o spray antiaderente. Cuocere in forno per 50 minuti a 165 gradi Celsius.

Far raffreddare, quindi tagliare a strisce sottili larghe 4 cm e di lunghezza pari all’altezza dello stampo per dolci. 

Per la farcitura

Mescolare la ricotta con lo zucchero semolato e aggiungere al composto le gocce di cioccolato e la zucca candita.  

Per il marzapane

Mescolare acqua, zucchero e colorante alimentare verde e portare a ebollizione, quindi aggiungere la farina di mandorle. Continuare a mescolare e a cuocere il composto per alcuni minuti, quindi far raffreddare. 

Stendere la pasta e tagliarla a strisce di lunghezza pari all’altezza dello stampo per dolci e larghe 4 cm. 

Per assemblare e decorare

Foderare le pareti dello stampo per dolci con strisce alternate di marzapane e pan di Spagna. 

Foderare la base con uno strato di pan di Spagna per formare una conca e bagnarlo con uno sciroppo di acqua, zucchero e Marsala.

Riempire la conca ottenuta con la crema di ricotta prima di ricoprirla con uno strato di pan di Spagna perfettamente allineato ai bordi e precedentemente bagnato con lo sciroppo al Marsala.

Posizionare un piatto grande sullo stampo e capovolgerlo. Rimuovere delicatamente lo stampo. 

Decorare con sciroppo di zucchero, poi aggiungere la zucca candita e la frutta candita. Lasciare riposare il dolce per almeno 4 ore in frigorifero prima di servire.

Provate la cassata di Francesco direttamente in loco al Verdura Resort. Prenotate il vostro soggiorno inviando un'e-mail all'indirizzo reservations.verdura@roccofortehotels.com o telefonando al numero +39 06 32 888 630.


You may also like

Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta

Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…  

Donne che Amano: Linda Jayne Pilkington (1)

La profumiera britannica Linda Jayne Pilkington, fondatrice della casa di profumi di lusso Ormonde Jayne, ha un'insaziabile passione per le fragranze. Questa energia si riflette nella sua boutique a Mayfair, dalla quale ammira il Brown's Hotel: da qui, le piace osservare il vivace moto dei nostri ospiti. Linda ha scelto Ta’if come profumo distintivo dell'hotel, donando ai nostri ospiti un profumato abbraccio fatto di calma e meraviglia: è come osservare un tramonto rosa sulle dune del deserto.

Poeti e haggis: perché ogni gennaio rendiamo omaggio a Robert Burns

Per coloro che hanno origini scozzesi o che nutrono un’ammirazione per la sua storia, il 25 gennaio è una data imperdibile per celebrare il compleanno del famoso poeta scozzese Robert Burns. Continua a leggere per scoprire perché il Bardo di Scozia è così amato.