Lo Sparkling Gold Negroni del Bar Stravinskij

Non c’è niente di più italiano del Negroni, che quest’anno celebra il suo centenario. Si narra che sia nato a Firenze nel 1919 su richiesta del conte Camillo Negroni. Appena rientrato da un viaggio nella West Coast americana, chiese di sostituire l’acqua tonica del suo Americano con del gin. Nacque così uno dei più conosciuti e amati cocktail italiani.

Per festeggiare il suo centesimo compleanno, il Bar Stravinskij dell’Hotel de Russie gli rende omaggio servendone una versione speciale. Non più il classico Negroni, ma una versione Sparkling Gold che unisce ai distinti sapori del caffè e del cioccolato, una lucente foglia d’oro come decorazione di un aperitivo dal carattere piacevolmentevoluttuoso.

Ingredienti:

4 cl Bombay East Gin
3 cl Caffè espresso
3 cl Biancosarti
3 cl Martini Ambrato
2 gocce di Bitter al cioccolato
3 o 4 chicchi di caffè
Foglia d’oro edibile per decorazione
Un twist di scorza di limone
Ghiaccio

Preparazione

  1. Versare il Gin nel mixing glass con alcuni cubetti di ghiaccio

  2. Aggiungere caffè, Biancosarti, Martini Ambrato e Bitter al cioccolato. Mescolare bene con il cucchiaio da cocktail

  3. Una volta mescolato, filtrare e versare nel bicchiere

  4. Decorare con i chicchi di caffè, la foglia d’oro edibile e infine aggiungere la scorza di limone.

Per scoprire di più sugli esclusivi cocktail italiani dello Stravinskij Bar scrivete una mail a

reservations.derussie@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +39 06 32 888 830.


You may also like

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.

Milano tra icone e tesori nascosti

Da oltre trent’anni, dedica la sua carriera di guida culturale a svelare questi segreti, aprendo porte solitamente inaccessibili. La incontriamo nel cuore della città, all’incrocio tra Via della Spiga e Via Senato, presso il The Carlton, un indirizzo dai tratti tipici milanesi, circondato da dimore storiche, boutique di design e un’architettura ricca di storia: “Il mio lavoro è svelare questi tesori… per far sì che i visitatori si sentano privilegiati e possano apprezzare appieno l'unicità di ciò che stanno vivendo.”